Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] mediante rogatoria.
Definizione
Con il termine rogatoria – in aderenza al significato del verbo latino rogare (stendere la mano, implorare), che esprime la proposizione di una domanda per ottenere qualcosa – si fa riferimento alla richiesta dell ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] . Le risultanze di una consulenza tecnica indicavano altresì come «altamente probabile» che la mano della de cuius fosse stata a tratti aiutata o guidata da una mano altrui. Tuttavia, ad avviso della Corte d’appello non si potevano valutare altri ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] opera a stampa che di lui ci resta, la Vita di Pietro Vettori l'Antico Gentil'huomo fiorentino, alla cui stesura aveva posto mano attorno al 1565. L'opera, dedicata a Baccio Valori, fu pubblicata a Firenze nel 1583: con essa il B. si ricollega al ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] società e delle assicurazioni commerciali, ibid. 1901; Società di commercio e proprietà in mano comune, Firenze 1901; Società di commercio e proprietà in mano comune, ibid. 1901; Sulla costituzione simultanea delle società per azioni, Perugia 1905 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] legato per la Lombardia, la Toscana e la Romagna, con l'incarico di predicare la croce contro i Colonna. Caddero così in sua mano la città di Nepi, e, con altri, i castelli di Zagarolo, della Colonna, di Arcione. L'ultima resistenza si restrinse alla ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] di occupazioni complementari per parte dei membri della famiglia colonica o poca cura nelle operazioni campestri o necessità di ricorso a mano d'opera estranea.
I rapporti che si stringono fra il proprietario e il conduttore del fondo (che può essere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'importanza economica delle colonie per i loro possessori declinò rapidamente, all'incirca a partire dal 1951, a mano a mano che la ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando in ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] questo settore infatti la Costituzione ammette, in via di principio, a partecipare (secondo i criteri già ricordati) così la mano privata come quella pubblica, variamente articolate, nel quadro di un'‛economia mista', del quale è, peraltro lo Stato a ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] nel 1463 il B. andrà dal papa, inviatovi da Braccio a seguito dei tumulti antibaglioneschi di Spello, in cui si sospettava la mano di Roma. E tra l'altro chiederà, per conto del suo mandante, un'azione decisa anche da parte pontificia per allontanare ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] il possesso fondato sulla ragione di ufficio e ad alterare l’ordine di destinazione dei beni pubblici (o privati in mano pubblica), così determinando disfunzioni nella gestione della cosa pubblica (artt. 54 cpv., 97 e 98, co. 1, Cost.). Dall’altro ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...