• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [18551]
Diritto [718]
Biografie [5399]
Arti visive [3088]
Storia [2814]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [866]
Geografia [557]
Economia [510]
Medicina [480]

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Vincenzo ARANGIO-RUIZ Tullio ASCARELLI Franco SPINEDI Lello GANGEMI . Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] plurimo. Come si vede, a prescindere dalle forme azionarie escogitate per mantenere e conservare il dominio della maggioranza in mano di alcuni soci mediante la manovra sul numero dei voti (voto plurimo), la tendenza all'identificazione dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

LOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCAZIONE Roberto MONTESSORI Giuseppe TASSINARI Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] sola attività di direzione; medio affitto, quando l'affittuario si dedica anche al lavoro manuale con l'aiuto di mano d'opera estranea; piccolo, quando l'ampiezza è limitata alle possibilità di lavoro della famiglia dell'affittuarìo. Sono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCAZIONE (6)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 548) Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] peculiare combinazione di rigore formale e realismo. Il ritiro dall'insegnamento universitario (1980) gli consentì di porre mano alla quinta edizione riveduta e aggiornata delle Lezioni di diritto costituzionale, ii (1984). Bibl.: Scritti in onore ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE – VEZIO CRISAFULLI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] mercato, non sono fruibili dal maggior numero dei consociati. La riserva dell’attività produttiva e gestionale in ‘mano pubblica’ o, come si dice, il ‘monopolio naturale’, garantisce invece il soddisfacimento dei bisogni diffusi della collettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] . Alcune delle voci che giravano a Napoli nel dicembre del 1414 sostenevano che fosse lo stesso Sforza ad aspirare alla sua mano, mentre secondo altre il papa aveva in progetto di darla in sposa a Luigi d'Angiò. Solo il suo Consiglio sapeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia (4)
Mostra Tutti

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] la Corte costituzionale (22.11.2013, n. 2796) hanno ammonito il legislatore affinché non tardasse a porre mano alle riforme necessarie, al fine di approntare un sistema rispettoso del dettato costituzionale e sovranazionale sulla funzione rieducativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] nazionale, è parso indispensabile completare dopo che, approfittando di una “richiesta dell’Europ”», si è deciso di por mano alla materia anche ben oltre il richiamo, rettamente inteso, proveniente dall’Unione europea3. La legge reca alcuni rilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] morte, giacché egli «non poteva affatto escludere con certezza e non contemplare neppure il rischio che la criminale rapina a mano armata contro un’autoblindo con a bordo guardie giurate, anch’esse armate, non potesse in nessun modo degenerare nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] et aliis famosis viris (1442; edita dal Müllner nel 1896), e perciò si è da più parti ipotizzato che vi abbia messo mano anche Guarino. Molto elegante dal punto di vista stilistico, l'orazione si occupa di disporre le scienze e le arti in un quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] , per ordine del Senato di Bologna, conquistò definitivamente la torre dei Cavalli, posta tra Cento e Ferrara, da tempo in mano ai Centani. In verità, il Senato di Bologna, prima di ricorrere alle armi, aveva tentato di convincere gli abitanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 72
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali