Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] misure non soltanto in relazione agli atti di pirateria, ma anche a quelli di armed robbery at sea (rapina a mano armata negli spazi marini14). La normativa italiana che autorizza la presenza a bordo di navi commerciali di personale militare ha però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] il Digesto vecchio e il Codice, sui quali scrisse le sue Lecturae principali e più complete. Tornò più volte a mettere mano e a rivedere la sua produzione, ma la maggior parte della sua opera esegetica è stata fatta risalire all’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] sulla crisi del tardo Settecento e dalla constatazione che i governi e le sorti delle nazioni europee erano in mano a pochi: occorreva quindi contrapporre a essi una forte coscienza ugualitaria, basata su una profonda riforma degli assetti economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] discorso» (Discorsi sulla natura e cura della pellagra, cit., p. 7).
Tre anni dopo Bassi, con intramontata sollecitudine, poneva mano a un impegnativo saggio sul colera, dando prova ancora una volta di saper stringere in un unico nesso osservazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] un forte dibattito, che opponeva mercantilisti accesi, e tra questi l'autorevolissimo Lodovico Bianchini, a convinti assertori della mano invisibile. Manna, lo si è accennato, aveva condotto ampi studi economici, ed era convinto che l'autonomia dell ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] non frugano; perché ha la pazienza di rilevare dai vecchi codici i caratteri mezzo cancellati o dalla barbarie dei monaci o dalla mano del tempo, sarà egli per questo un grand'uomo da far trasecolare l'Europa e insuperbire l'Italia?" (I manifesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] bilancio alla potestà di organizzazione dei ministeri, non possono essere scalfite: vanno anzi ribadite contro i colpi di mano del governo Depretis, pronto ad abolire, alla fine del 1877, con semplice decreto ministeriale, il Ministero di Agricoltura ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] della giurisdizione contabile in tema di responsabilità: note a margine della giurisprudenza più recente in tema di società cc.dd. “in mano pubblica”, in Dir. proc. amm., 2013, 1239.
3 Bruno, E., L’attività delle società in house può finire sotto la ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] »13.
A completamento del quadro, giova ricordare che l’argomentazione presente nelle motivazioni non è nuova, in quanto, per mano dello stesso estensore delle ordinanze, essa aveva fatto ingresso sotto forma di obiter dictum nella giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] , gli aveva contestato, insieme con altre accuse, l'acquisto di alcune terre feudali con danno del venditore, approfittando della "mano di ministro", e ne aveva proposto a corte la sospensione dall'ufficio ed il destierro a venti leghe dalla capitale ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...