Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] es. regole che esistono negli Stati Uniti, come la hearsay rule che esclude (con varie dozzine di eccezioni) le prove “di seconda mano” (v. Graham, M.H., Federal Rules of Evidence, VII ed., St Paul, Minn., 2007, 377), non esistono invece in Italia e ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] sino ad accogliere intere famiglie e scuole pittoriche, erano introdotte da ritratti incisi, alcuni dei quali di mano dello stesso Malvasia. Benché le annotazioni prodotte in margine alla sua copia personale della Felsina (Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] la dignità dell’uomo sia un “assoluto” oppure possa essa stessa subire limitazioni. La legge sull’abbattimento degli arei in mano a terroristi (BVerfGE, 115 Band, 118, 155 ss.), ma anche “provocazioni” dottrinali (come quella delle bomba atomica con ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Collection, Mss., 63; una copia a Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 1349; una seconda, parziale, di mano di Giuseppe Gennari, a Padova, Biblioteca del Seminario vescovile, Mss., 619/6).
A stampa andarono invece nel 1578 una ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] (offesa verbale, reale, cioè realizzata con gesti, imbrattamenti, suoni oltraggiosi, e risate; offesa arrecata non solo di propria mano, ma anche attraverso terze persone; offesa indiretta ed obliqua, ma non in forma omissiva ex art. 40 cpv. c ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] campo delle arti figurative e soprattutto nella prima fase dell’arte russa medievale, grosso modo fino alla caduta di Kiev per mano dei Mongoli nel 1240. L’influsso bizantino ebbe come tramite sia l’attività di artisti greci itineranti (o immigrati ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] pluriennali, in Riv. dir. fin., 1985, II, 99).
Resistenze e incrostazioni, però, sembrano destinate a venir meno man mano che si colgano (e si mettano adeguatamente a fuoco) le implicazioni del sempre maggiore ampliamento delle possibilità di accesso ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ) riguardanti la loro retribuzione.
Per quanto riguarda la forma esteriore del documento regio normanno, si può toccare con mano l'influenza dei documenti papali, tuttavia hanno dato il loro contributo anche Bisanzio (bolla di piombo, firma autografa ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] ex art. 1339 c.c., mediante «la sostituzione automatica nella posizione di datore di lavoro del committente al fornitore della mano d’opera» (Asquini, A., op. cit., 280), dunque con una surrogazione soggettiva nello stesso rapporto di lavoro già ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di Aristotele precedentemente composta; in effetti dopo la morte del cardinale non si occupò più di astronomia né riprese in mano l'opuscolo quando le teorie copernicane suscitarono un'accesa polemica tra i dotti.
Nel suo opuscolo, dopo aver messo in ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...