Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] della costituzione, l’ottimismo – spesso anglofilo – per le intrinseche virtù organiche del governo parlamentare, per la mano invisibile dei pesi e dei contrappesi. Il costituzionale come politica/ideologia liberale – così era stato dai tempi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] uno Stato minimo, con funzioni neutre come quelle di un semaforo stradale, ma di uno Stato disposto a dare una mano ai più deboli nello scontro fra gli interessi organizzati. «Fra gli ideali giuridici immanenti al nostro diritto del lavoro», scriveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] le due giurisdizioni (le 'due spade'). Il progetto d’invadere il territorio secolare venne effettivamente tentato man mano che il dilagare delle decretali intrecciò lo sviluppo della Scuola con quello della nuova potenza pontificia.
Il collegamento ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] l’iniziativa economica in campo creditizio.
Oggi, peraltro, l’esercizio dell’attività bancaria non è indirizzato dalla mano pubblica a fini sociali. Le società bancarie hanno come finalità il profitto, al pari di ogni altra impresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nel suo testamento politico-religioso, dettato per il Rinnovamento civile in Italia, quali criteri da seguire per dare mano anche alla scienza del diritto amministrativo italiano. Si doveva creare un diritto amministrativo, una scienza e una scuola ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di processi di sviluppo di lunga durata che non sono manovrabili direttamente. Tuttavia si può riconoscere con chiarezza la 'mano' del sovrano ‒ a maggior ragione trattandosi di una personalità forte come quella di Federico II ‒ proprio perché solo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per sboccare sull'altipiano.
Da allora le ostilità tra Abissinia e musulmani del sud si riducono a razzie e colpi di mano, e l'ultima notevole di queste spedizioni fu quella del sultano Muḥammad ibn Naṣīr contro il negus Malak Sagad nel 1577 ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , risalente all'epoca dei Comuni.
Nei comuni appunto, come emanazione delle corporazioni mercantili, si erano man mano costituiti tribunali, a cui si deferivano le controversie attinenti agli affari commerciali terrestri e marittimi. Cresciuta la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] iniziali del territorio da iniziative edificatorie compromettenti. A questo grave inconveniente è stato posto rimedio ponendo mano alle cosiddette ''misure di salvaguardia'' consistenti in provvedimenti sospensori, per la durata massima di 5 anni ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] soprattutto i 25 membri numerarii, o anziani, cui si affiancava un numero variabile di supernumerarii, i quali subentravano man mano nei posti vacanti (47).
Va peraltro notato che, contrariamente a quanto previsto in quest'epoca per gli uffici ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...