Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] l'impegno a sposarne gli atteggiamenti e le rivendicazioni, e a guardare la società attraverso le sue lenti. A mano a mano che l'iscrizione al sindacato ha acquistato importanza, i giornalisti hanno cominciato a temere di non poter più trovare lavoro ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] , per effetto dell’aumento della velocità di circolazione della moneta (cioè del numero di volte che la moneta passa di mano in mano). Per descrivere la differen;za fra il livello della domanda e quello dell’offerta, Keynes propose nel 1940 l ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, [...] 2a legge di G. quella della progressiva saturazione dei bisogni, che determina la decrescenza dell'unità marginale dei beni man mano che ne cresce la quantità disponibile, e quella secondo la quale l'optimum di soddisfazione o massimo edonistico del ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] di Las Truchas integrata con il nuovo porto di Lazzaro Cárdenas, alla foce del Balsas), e le petrolchimiche in mano alla PEMEX (Petroleos Mexicanos) la quale ha sviluppato assai anche la produzione di ammoniaca sintetica e di fertilizzanti. Notevole ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di concepire un cambio di residenza. Si possono considerare gli eventi (spostamenti) in quanto tali e registrati man mano che si verificano, oppure si possono considerare le persone che sperimentano questi eventi. Il primo approccio è possibile solo ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] paese molto popolato (90 milioni nel 1959). l'Indonesia, che dopo la media 1948-52, con un raccolto di 9,4 milioni di t, è passata man mano a 11.4,12.4 e nel 1960. a 13,5 milioni di t. L'aumento annuo 4 ' I. 4. della popolazione di questo paese è ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] per la produzione dell'uva da tavola e del vino, è in buona parte opera degli Europei. L'olivo invece è in mano dei Marocchini: nel paese esistono 13 milioni di piante. Una delle ricchezze del paese è poi costituita dall'allevamento (ovino e caprino ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] avuto in America durante la seconda Guerra mondiale per la formazione di depositi, al fine di ovviare alla deficenza di mano d'opera impegnata per impieghi bellici. I costruttori hanno messo a punto varî tipi di carrelli dotati di piani sollevabili ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] a noi note riferiscono solo di una sentenza, pronunziata contro di lui a Firenze nel 1316, che lo condannava al taglio della mano destra per aver giurato il falso davanti alla Corte giudiziaria di Salon.
Nel 1332 il C. costituì in. Avignone, insieme ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] si è ormai generalizzato l'impiego delle seghe portatili a catena. Per la scortecciatura, un tempo praticata a mano con particolari attrezzi direttamente sul letto di caduta, si preferisce oggi effettuarla nei cantieri di deposito dei tronchi grezzi ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...