Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Dal Pane
Alessandro Savorelli
Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] fondo manoscritto raccolto da Dal Pane (costituito dalle carte, da parte del carteggio e da trascrizioni di corsi di mano degli allievi), ora acquisito dalla Società napoletana di storia patria, è la fonte principale del testo critico previsto dall ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] abbandonarono a cagione della sua politica di favore all'agricoltura, mentre tra le masse la sua impopolarità cresceva man mano che risultavano evidenti i suoi legami con il Herren-Club, il circolo dell'aristocrazia guglielmina e dell'alta borghesia ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] del riso e per l'estrazione dell'olio dai semi sono a Balaju. In tutto il paese si tessono stoffe su telai a mano. Il trasporto delle merci, nell'interno del N., avviene alle più alte quote con l'ausilio degli yak ma gli indigeni portano anche ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] Difatti, l'organizzazione, inizialmente basata su un programma limitato e per una superficie di soli 33 ettari fu, a mano a mano che si registrarono adesioni nazionali ed estere, ampliata fino a coprire una superficie di più che 100 ettari.
Sistemata ...
Leggi Tutto
Selten, Reinhard
Stefania Schipani
Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] di equilibrio di tutti i giochi dinamici; S. ha anche proposto una nuova nozione di perfezione, detta perfezione della mano tremante, basata sull'introduzione del principio di credibilità in tutte le forme di gioco estensive: il presupposto è quello ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] rapporto riflette l'importanza relativa dei mezzi di produzione rispetto al lavoro vivo. Esso, secondo Marx, aumenta a mano a mano che il progresso tecnico impone tecniche in cui le macchine sostituiscono gli uomini: la parte del valore delle merci ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] , mentre la povertà della zona avrebbe messo a disposizione una mano d'opera numerosa e a basso costo.
Nell'anno 1807 San Marcello, alcuni piccoli opifici per la produzione della carta a mano, tre dei quali rimasero in funzione fino al 1839, Due anni ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] la massa degli uomini va giornalmente acquistando sul vero stato dei corpi sociali del vecchio e del nuovo mondo, producono a mano a mano nei medesimi l'intimo convincimento che il bene individuale non si trovi che nel bene di tutti, e che quanto più ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] la Valvassori perché chiamato a riorganizzare la Cartiera di Maslianico, in stato di crisi, ma, prima di poter porre mano a questo incarico, ricevette un'offerta ben più allettante, cioè di divenire socio-gerente delle Cartiere Ambrogio Binda insieme ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] contabilità industriale con l'imputazione diretta e indiretta delle spese, affrontando i problemi dei sistemi di remunerazione della mano d'opera, quelli del bilancio ivi compresi quelli degli adempimenti previsti dalla legge allora in vigore in ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...