GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] al questionario progettato nel luglio dal ministro dell'Interno L. Arborio Gattinara di Breme che i Comuni facevano mano a mano pervenire al centro: ma insoddisfatto dei risultati di questa prima inchiesta, nel marzo 1808 dava alle stampe, affinché ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produzione delle fibre artificiali; del resto gli investimenti nel settore apparivano propizi sia per il minor costo della mano d'opera rispetto alla concorrenza straniera, sia per l'abbondanza di energia elettrica e materie prime (cellulosa esclusa ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] Borboni. Procurò marmi a Raimondo di Sangro, principe di Sansevero; il 31 luglio 1753 risulta stipulato "istrumento di quietanza per mano di notar Giovan Bottigliero di Napoli", tra il D. e il principe, che si dichiarava debitore di 100 ducati (la ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] a occupare 15.000 operai. Il G. divenne il principale artefice di questa impresa, consistente nella consegna dell'impianto "chiavi in mano" e, tra il 1931 e il 1933, riuscì a portare a termine il progetto, in collaborazione con tecnici di notevole ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...] . Nella sola casa milanese erano raccolti duecento quadri d'autore: uno ciascuno agli esecutori testamentari, e uno grande, "di mano del Vandich, rappresentante N. S. morto e la B. V. Addolorata", ne lasciava per testamento alla marchesa Claudia Erba ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] strozzature o rincari dei costi di produzione occorre: che siano disponibili i fattori di produzione, compresa la mano d’opera, nella quantità necessaria; che i disoccupati riassorbiti dalla nuova produzione possano liberamente disporre del loro ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] il bacino materno.
Musica
Negli strumenti a corda, il termine p. indica le diverse maniere in cui le dita della mano sinistra vanno applicate sulla tastiera dello strumento per ottenere l’esecuzione precisa di tutte le note, dalle più gravi alle più ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] oggetto, a racchiudere il significato; vi sono appoggiati diversi indirizzi, ma sempre di marchio sperimentale o comunque man mano in linea con posizioni di ultima ora: arte concettuale, povera, cibernetica, ecologica, fino al neoespressionismo, in A ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del PSD, che, oltre a non ripetere i successi degli anni Trenta, quando lambiva la soglia del 30%, è sceso man mano, calando nelle elezioni del 1987 e 1991 a poco più del 18%, mentre il partito radicaldemocratico aumentava, sia pur con oscillazioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] : è tuttavia ormai indubbio che la parte sostanziale della flotta, primi fra tutto i sommergibili balistici, è saldamente in mano russa, e che le cessioni alle repubbliche ne modificano solo marginalmente la struttura. In ogni caso, l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...