GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] rappresentare da uno o più procuratori, per non creare una situazione di conflitto con le proprie funzioni di vicario.
Di mano del G. è conservata una nota non datata nella quale egli rende conto ad alcuni congiunti dell'amministrazione di alcuni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] dei Pazzi (1478).
L’opera è dedicata agli anni 1464-67 e costituisce a un tempo una testimonianza di prima mano degli eventi di quel periodo e una riflessione critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] cominciò a rasserenarsi e si intravidero i primi segni di ripresa dei commerci con l’estero, il Comune di Bari rimise mano al progetto del nuovo teatro.
Nel marzo 1892 il Consiglio comunale decise di indire una nuova gara per l’assegnazione in ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] sulla navigazione mesopotamica sono assai particolareggiate; non altrettanto quelle sull'India, che appaiono talvolta di seconda mano e non scevre da elementi fantastici; molto ricche, invece, e assolutamente originali quelle sulla Birmania. Qualche ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] ) negli scontri contro i ribelli del Ponente ligure.
Cembalo, situata nella punta meridionale della Crimea, era caduta in mano genovese nel 1365 dopo essere stata a lungo possesso dei signori greci di Theodoros, vassalli dei Tartari. Essi cercarono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] impiegano sei milioni di persone nei soli paesi OCSE e importanti realtà economiche di vari paesi europei sono largamente in mano allo Stato (proprietario, ad esempio, dell’85% di Électricité de France, in Francia, e del 32% di Deutsche Telekom, in ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] bene ceduto con il diminuire delle quantità restanti e scemando parallelamente l’utilità marginale del bene ottenuto in cambio, man mano che ne aumenta la quantità posseduta) l’iniziale divario va via via riducendosi e l’utilità dello s. e, quindi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] dal rischio di inserire duplicazioni calcolando due o più volte gli stessi valori (per es., le azioni di un’impresa in mano agli azionisti non possono essere ricalcolate nel p. dell’impresa stessa). Inoltre, come per il calcolo del p. monetario del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] ad un cambio inferiore (3,09-3,05).
Storia. - La giunta a tre, diretta dal col. Carlos Delgado Chalbaud, che prese in mano il potere in seguito al sollevamento del 1948, ben presto rivelò il suo carattere dispotico sospendendo ogni libertà civile e ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] dimostri capace di istillare nel pubblico la fiducia che i pagamenti siano finali (l'obbligazione è estinta con il passaggio di mano della moneta) e che la moneta conservi nel tempo il potere d'acquisto.
L'adattamento istituzionale a garanzia della s ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...