PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] nuova edizione del Vocabolario della Crusca da farsi nell’anno 2240 del sogno di Mercier, il cui manoscritto finì in mano a Camillo Ugoni, suo biografo, che ne pubblicò solo alcuni estratti.
Nel 1835 cominciarono ad aggravarsi le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] fallimento (come nel caso d'un delitto che prevedesse la confisca dei beni) il fedecommesso sarebbe automaticamente passato di mano, una clausola destinata alla preservazione dei beni non meno che a fungere come una sorta di deterrente dal proseguire ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] a martello continuo, con un predicare alto di preti contro i concultatori della sua innocente patria, con un dare armi in mano a uomini, a donne, a fanciulli, con un fracasso di cannoni incessabile dalle lagune all'Adige, dalle bocche del Timavo all ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , con due nuovi brevetti di pompa a doppio effetto nel 1934 e nel 1947, affiancate da quelle più tradizionali di ferri da stiro, pompe a mano e morse, portarono l'azienda a 567 operai nel 1936, a 677 nel 1939, fino a 787 nel 1941, oltre a tecnici e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] quello politico; proprio per il ruolo pubblico che ricopriva, il G. fu fatto oggetto all'inizio del novembre di un attentato per mano di repubblicani, dal quale uscì illeso ma che lo indusse a lasciare per un certo periodo Milano per la Toscana, dove ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] : in Italia, laddove i grandi lavori idraulici (in cui la ditta aveva raggiunto l'eccellenza) andavano man mano scemando, si orientò su lavori relativi a grandi infrastrutture sia urbane (metropolitane, centri commerciali, edifici di prestigio ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] in Italia, Roma, 1961, pp. 137, 164, 294, 327 ss., 332, 392, 421. Dati interessanti e qualche inedito di sicura mano del F. in G. Zoccoletto, L'agricoltura di Sesto e Bagnarola nel primoOttocento, Sesto al Reghena 1995, ad Indicem.
Sul ruolo del F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] che in quello prioritario di allargare l’occupazione operaia. La scelta della bassa meccanizzazione e dell’alto impiego di mano d’opera ebbe l’effetto di conservare il cantiere ‘artigianale’ e la costruzione ‘tradizionale’; una scelta che secondo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] nel 1962 la trasformazione in società per azioni, anche se la maggioranza del pacchetto azionario rimase saldamente in mano alla famiglia Ferrero. La penetrazione commerciale sui mercati internazionali si rivelò fondamentale, anche perché il mercato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] di S. Eustachio. Il 9 marzo 1603 Tommaso chiese di essere immatricolato nell'università dei liberi stampatori e prese in mano le sorti dell'azienda. L'eredità paterna non venne divisa e l'impresa continuò florida fino al 1618, pur restringendo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...