GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] M.L. Paronetto Valier, S. Paronetto. Libertà d'iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991, ad ind.; L. Avagliano, "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-1985), Roma 1991, ad ind.; Storia dell'industria elettrica in Italia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] costi cui non corrispondesse alcun aumento nella quantità o miglioramento nella qualità del prodotto.
Il settore dei servizi
Man mano che l’economia sviluppandosi diventa più complessa, aumenta la domanda di s. da parte della popolazione. Ne deriva ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] scritture contabili rese necessarie dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa. Nel l. giornale vengono riportate, man mano che sono compiute, tutte le operazioni di gestione dell’impresa, mentre trovano collocazione nel l. degli inventari ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sì che previsioni e relazioni causa-effetto siano affidabili è quello di ripetere il processo decisionale correggendo la strategia man mano che sono disponibili i risultati sugli effetti delle scelte. In pratica è inevitabile che, prima o poi, gli ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] '' di conchiglie di nassa; ornamenti in osso e conchiglia, corna di alce forate, una grande lama di selce impugnata nella mano destra, fanno di quest'individuo un personaggio di rilievo. Una recente datazione al C14, dal più recente dei focolari, è ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] con i quali essi sono destinati a diversificare ulteriormente il loro commercio. L'integrazione economica e monetaria man mano che si compie implica un riorientamento in profondità dei flussi commerciali, seguendo lo schema multilaterale secondo il ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] più lenta, ma nel medesimo verso. Da un lato gli enti di gestione delle telecomunicazioni precedentemente in mano pubblica vengono progressivamente privatizzati; dall'altro lato si svolge un parallelo processo di liberalizzazione. Nel 1988 sono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] orso polare, che vive bene sui mari ghiacciati, il deserto e la foresta tropicale non sono favorevoli. Si è così man mano giunti a sminuire l'importanza del clima come fattore principale per un'elevata e/o bassa diversità di specie e − ferma restando ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di impresa nella agricoltura italiana (a cura di G. Medici), Roma 1951; Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana (singoli volumi regionali), Roma 1931-39; InchiesTa sulla piccola proprietà coltivatrice formatasi nel ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] abbastanza bene armata, iniziarono una ritirata aggressiva lungo la direttrice Seoul-Taegu-Pusan; il 4 gennaio 1951, Seoul cadeva in mano ai Cinesi, essendosi í loro nemici imbarcati a Inchon; a metà gennaio Mac Arthur si schierava con i suoi sul 37 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...