ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] Dopo, trascorse gli anni del suo volontario isolamento a rimeditare la sua esperienza di uomo politico e di giornalista, ponendo mano a un'opera che, più che un'autobiografia, voleva essere una storia d'Italia nel primo venticinquennio del secolo, al ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , a tal punto che, nel novembre del 1898, correva già voce che gran parte del capitale della Terni aveva cambiato mano.Questi mutamenti nella composizione del gruppo di controllo costrinsero il B. a cercare nuove alleanze nell'intento di mantenere la ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del Settecento: G.B. (L'Urbe, 1963). Tolto l'ultimo, questi autori si fondano troppo su notizie di seconda mano, talora leggendarie come quella del titolo marchionale concesso in premio per la dissertazione, perché si possano accogliere i loro dati ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] non appariva al duce abbastanza "interventista".
Morì a Cadorago (Como) il 15 genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politica economica di guerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L'alimentazionedell'Italia in tempo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di B. Salvemini, V. Malagola Anziani, F. Di Battista, P. Barucci, Firenze 1979.
B. Ingrao, G. Israel, La mano invisibile. L’equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari 1987.
F. Di Battista, Dalla tradizione genovesiana agli economisti ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] negoziati piùdecisivi per la causa medicea.
Certo anche a causa del sovraffaticamento a cui il L. si era esposto man mano che il traguardo del cappello rosso per casa Medici era apparso sempre più in vista, le sue condizioni di salute peggiorarono ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , e una Introduzione al Discorso sugli Ebrei di Venezia di Simone Luzzatto (Gerusalemme 1950).
Al suo ritorno in Italia riprese in mano il trattato di economia politica del 1937-40 e ne pubblicò una seconda edizione (Milano 1947), ma non fece più in ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] solito tra vivaci contrasti di opinione, frequenti manifestazioni di piazza e marcate rivalità, non senza reciproci colpi di mano, fra organi costituzionali. Di norma, tuttavia, si assiste a un generale rifiuto della violenza e della prevaricazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ; un esempio eloquente è il lettering che ha creato per le poste olandesi basandosi su caratteri dattilografici elaborati a mano per renderli più ''amichevoli''.
R. Oxenar ha lasciato un'impronta significativa sul design olandese con il disegno della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] è costituita dalle navi portacontenitori (chiamate anche "cellulari" per la loro speciale struttura). Unità di dimensioni sempre crescenti, man mano che si studiano "nuove generazioni" di esse, oggi le massime stazze arrivano e superano le 50.000 tsl ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...