INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ; un esempio eloquente è il lettering che ha creato per le poste olandesi basandosi su caratteri dattilografici elaborati a mano per renderli più ''amichevoli''.
R. Oxenar ha lasciato un'impronta significativa sul design olandese con il disegno della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] è costituita dalle navi portacontenitori (chiamate anche "cellulari" per la loro speciale struttura). Unità di dimensioni sempre crescenti, man mano che si studiano "nuove generazioni" di esse, oggi le massime stazze arrivano e superano le 50.000 tsl ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] converso, si tenta di mitigare l'eccessivo automobilismo urbano proprio con queste linee tramviarie, laddove non convenga porre mano alle costose metropolitane sotterranee. Il tram ricompare dunque come Stadtbahn per i tedeschi, come LRT (Light Rapid ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] per la correttezza del metodo unita a un brillante e schietto linguaggio moderno. Nel territorio aretino si metteva mano, con calcolata attenzione al quadro complessivo paesaggistico, all'eremo delle Celle di Cortona (1970) e al convento olivetano ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di Němá barikada ("La barricata muta", 1946) sono comunque inferiori al precedente romanzo Městečko na dlani ("La cittadina in una mano", 1940). E. Valenta (1901) disegna in Jdi za zeleným světlem ("Segui la luce verde", 1956) l'interessante ritratto ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] che trova il suo polo nel ricostruito Ponte Scaligero e nel Castelvecchio: quest'ultimo ebbe un'interessante integrazione per mano di C. Scarpa, forse non proprio ortodossa dal punto di vista metodologico della cultura del restauro, ma attuata con ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] un corrispondente aumento nella produttività degli impianti. Difficoltà contingenti, quali la scarsezza di materiali e di mano d'opera hanno rallentato alla vigilia della guerra la costruzione di nuovi impianti generatori, per poi arrestarla ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] la ridistribuzione internazionale della capacità produttiva verso paesi dotati delle materie prime o con bassi costi della mano d'opera. Rispetto agli effetti dominanti della ristrutturazione industriale non è quindi facile isolare i risultati delle ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] da queste cadute se, accanto a eventi scientificamente importanti, ha ospitato alcune disinvolte esposizioni ''chiavi in mano'' in cui gli oggetti esposti sembravano altrettanti elementi di una suggestiva messa in scena. Sullo stesso contestato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] convinzione che dallo scontro degli interessi individuali potessero nascere il benessere e l'armonia sociale in virtù della "mano invisibile" di Dio. Kant, per contro, asseriva che il diritto naturale e la giustizia possono essere fatti valere ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...