Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in via di sviluppo, in quanto si giova di una tecnologia semplice o intermedia combinata con un'utilizzazione intensiva della mano d'opera. Ma mentre a metà degli anni settanta i versamenti annui raggiungevano circa 350 milioni di dollari, a partire ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] ritornò solo sotto il re Duncan di Strathclyde, che riunì sotto il suo scettro tutta la S., tranne le zone costiere in mano ai Vichinghi. Per assicurare la successione al trono di Duncan, Malcolm II aveva ucciso il nipote; il marito della sorella di ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] inglesi comandati da James Lancaster. Occupata dagli Olandesi dal 1630 al 1654, la caduta della sua piazzaforte in mano a A. Vidal de Negreiros, dopo lungo assedio, segnò la fine della dominazione delle Province Unite nel Brasile settentrionale ...
Leggi Tutto
ZELANDA (XXXV, p. 915)
Adriano H. Luijdjens
È la regione dell'Olanda che più ha sofferto dalla guerra.
I combattimenti svoltisi dal 13 al 17 maggio 1940 causarono gravissimi danni al capoluogo Middelburg. [...] Flessinga soffrì danni tali che non una sola casa rimase intatta.
Subito dopo la liberazione della martoriata terra si pose mano alla riparazione delle dighe, in un primo tempo con mezzi di fortuna e quasi senza utensili. Assai difficile era il ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] . Ma nelle piane sono presenti le grosse aziende capitalistiche, le uniche della regione che siano ben meccanizzate, e quindi con ridotta mano d'opera. La percentuale degli occupati nel settore agricolo è scesa dal 45,9 del 1961 al 32,6 del 1971; per ...
Leggi Tutto
L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti [...] dove la natura del terreno favoriva le operazioni di guerriglia, e terrorizzando i grossi centri abitati con colpi di mano, attentati, atti di sabotaggio che ne turbavano sempre più l'ordinato svolgimento della vita politica ed economica e tenevano ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] hanno compensato il movimento di abbandono dei campi. Va notato inoltre che uno dei fattori della diminuita richiesta di mano d'opera agricola è la sempre più larga applicazione delle macchine per i lavori campestri. L'agricoltura continua peraltro ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (XXII, p. 414)
Gi. Du.
Occupate le isole Gilbert (v. in questa App.) nel corso del 1943, gli Americani, ammaestrati dall'esperienza fatta a Tarawa, inviarono due gruppi di navi portaerei [...] furono occupate Majuro, Wotho e Ujae il 10-11 marzo. Alla fine di giugno erano ancora in mano giapponese Wotje, Jaluit, Maloclap e Mili dei 32 atolli del gruppo, pur essendo completamente neutralizzati dagli incessanti bombardamenti ...
Leggi Tutto
POLA (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943)
Bruno NICE
Emilio LAVAGNINO
Carlo SCHIFFRER
La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento [...] drammatiche che segnarono l'assegnazione della città alla Iugoslavia s'inserisce l'uccisione del generale britannico De Winton per mano di Maria Pasquinelli (10 febbraio 1947). Il 15 settembre 1947 gli ultimi soldati inglesi abbandonarono la città. ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] la reggenza a nome di Corradino, si fece eleggere dai baroni re di Sicilia. Soltanto un anno dopo, nel 1259, con mano molto pesante attaccò la città.
Le difese che la città riuscì ad apprestare furono pressoché nulle dal punto di vista militare, ma ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...