COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la crisi iconoclasta (730-787, 813-843), la conquista latina di C. (1204-1261), infine la caduta della stessa in mano ottomana (1453) - hanno inferto a quello che fu il patrimonio più ricco e articolato del mondo postclassico e premoderno una catena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fino al prevalere di questi ultimi. Dopo tutte le vicende relative ai cristiani e ai Saraceni e la caduta di questi per mano dei cristiani, si doveva avverare la profezia di Daniele per cui alla fine dell'ultima congiunzione nel segno d'aria dell ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] . Nel 1899 il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, di fatto, i pieni poteri erano in mano al residente britannico; la partecipazione egiziana, già limitata ad alcune cariche militari e burocratiche, fu ulteriormente ridotta nel 1924 ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] enti, fra i quali la Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (dove si trova la carta nautica del 1497, delineata a mano su pergamena, di cui potrebbe essere una copia l'esemplare conservato nella Biblioteca statale di Lucca), la Herzogin Anna Amalia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] delle carte nautiche, ma sono prive di toponimi. Però in alcuni esemplari dell'Isolario è stata aggiunta da mano contemporanea alla stampa la toponomastica, frequentemente con varianti rispetto al testo descrittivo e più volte senza connessione fra ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] altri beni, non agricoli, nonché di servizi; e, quasi certamente, nacque anche come luogo di concentrazione del potere. Man mano le c. crebbero di importanza rispetto alle loro aree d’influenza, con le quali stabilivano relazioni sempre più strette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] analoghe di temperatura, ma piogge più scarse, prevalentemente estive; la piovosità aumenta da N a S e diminuisce man mano che si procede verso O.
Popolazione
Il principale gruppo etnico è rappresentato dai Tigrini (52%), che vivono nell’entroterra ...
Leggi Tutto
ZUIDERZEE (A. T., 44)
Fd. C. Witschey
H. Wortman
Lo Zuiderzee è un mare interno, penetrante fin nel cuore dei Paesi Bassi. Una fila di isole lo separa dal Mare del Nord, con cui comunica mediante varî [...] del flusso di marea del Mare del Nord entra nello Zuiderzee per i canali che si aprono tra le isole; l'altezza della marea diminuisce a mano a mano che si scende verso il sud, da m. 1,20 a Helder e m. 1,60 al Vlie fino a m. 0,85 all'estremità est ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] consultivo della Mecca, i consigli dei distretti, dei villaggi, delle tribù, sono composti di membri nominati; "tutta l'amministrazione è in mano di S. M. il Re, vincolato dalle norme della sceria" (art. 5).
Benché il Ḥigiāz del 1919 fosse fra gli ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di tre minuti, fra 80 e 120 l per un carico di lavatrice, 20 l per lavare i piatti a mano.
Sotto la spinta della crescita demografica e per effetto dei cambiamenti climatici, le risorse idriche disponibili pro capite negli ultimi cinquantaquattro ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...