WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] esercito di 12.000 uomini e cercò di ripararne le difese ma dopo una terribile battaglia essa cadde di nuovo in mano di Cromwell e fu saccheggiata. Dopo la restaurazione assunse il motto di "Civitas Fidelis" per la sua magnifica resistenza.
Fin dal ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] , tra l'altro, dalla scarsa possibilità di accesso all'informazione, controllata quasi completamente dal governo in mano ai collaboratori del presidente e dalle agenzie giornalistiche.
Soprattutto a partire dal 2001 Nazarbaev poté inoltre contare ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] svantaggiose per il L., dalla vicina regione siderurgica lorenese: per es. l'eccessivamente elevato costo dei trasporti ferroviarî e della mano d'opera (che supera del 46% quello italiano, del 24% il tedesco e del 20% il francese).
Fra le altre ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] sono esportati verso la Russia e petrolio è estratto presso Sain Šanda. Queste industrie estrattive, che prima erano in mano ad alcune imprese straniere, sono ora gestite dallo stato come il commercio con l'estero che si svolge principalmente con ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] truppe italiane del maresciallo Badoglio, si è iniziata subito la ricostruzione. Il primo problema a cui si è posto mano è stato quello della sistemazione stradale, curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso Vittorio Emanuele III, Viale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'uso, diretto o indiretto, a fmi di consumo per cui il valore di una risorsa esauribile dovrebbe crescere nel tempo a mano a mano che si avvicina il momento del suo esaurimento, ovvero che si accresce la sua scarsità relativa. In tale situazione un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] queste condizioni, è chiaro che la geografia è tutta orientata verso la pratica di governo […]. Infatti è più facile prendere in mano un paese se si conoscono le sue dimensioni, la situazione locale, le caratteristiche del clima e della Natura. (I, 1 ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] comprensibile, lo studio presenta una certa difficoltà legata alle proprietà scalari dell'ecotono stesso. Per esempio, a mano a mano che ci si avvicina a un ecotono diventa sempre più difficile distinguerne la struttura che si era apprezzata a ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] attraverso uno scambio fisico con l'atmosfera circostante, con conseguente impatto sul riscaldamento di quest'ultima.
Viceversa, a mano a mano che si passa a ecosistemi con un controllo stomatico meno intenso, cioè in cui gli storni sono più aperti ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] nella differenza ha portato all’intensissima crescita della popolazione di cui si è detto, crescita che è andata, mano nella mano, insieme con la straordinaria crescita dell’economia e della tecnologia, che hanno impedito che si verificasse appieno ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...