VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] con i lavori di prosciugamento nel 1857. Dopo l'escavazione della Fossa Maestra, i proprietarî delle paludi prosciugate diedero mano al dissodamento del fondo messo allo scoperto. Su un potente deposito di argilla, attraversato da grosse radici di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] stesso governo. La debolezza delle istituzioni risultava del resto evidente anche dal precario controllo del territorio, ancora in mano ai diversi clan e alle loro milizie. Nella primavera 2006 le Corti islamiche, riunitesi nell'Unione delle corti ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , anacronistici i razionamenti e il controllo delle importazioni, esagerato l'impulso all'lndustrializzazione per la scarsità della mano d'opera e la ristrettezza del mercato interno, dall'altro s'intensificavano gli scioperi contro il blocco dei ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] (il gen. Montgomery intendeva prima riorganizzare le unità).
La battaglia di el-‛Alamein segnò una svolta decisiva nel corso della guerra: con essa l'iniziativa strategica nel settore del Mediterraneo passò definitivamente in mano anglosassone. ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] partecipare direttamente alla vita politica del paese attraverso gli organi cantonali, in alcuni casi con votazioni ad alzata di mano, più spesso tramite lo strumento partecipativo del referendum, che può essere indetto se richiesto da otto cantoni o ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] , in occasione delle sue nozze con Clarice Orsini. Se le miniature e la grafia dei due codici sono della stessa mano ed il testo non presenta importanti varianti, le trentun carte, specie le moderne, hanno notevoli differenze. L'edizione a stampa ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] un aumento della presenza di turisti pari al 7,3%. L’iniqua distribuzione delle ricchezze, per lo più in mano a una ristretta cerchia di origine prevalentemente europea, è invece un problema endemico che affligge da sempre la popolazione dominicana ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] e Pietro Malvicini, furono messi al bando, e da questo momento la fazione si dimostrò impotente a riprendere in mano la situazione. All'indomani della morte di Federico, nel corso del 1251, Piacenza passò definitivamente in campo ghibellino e ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] i due paesi di Biondo e di Zerpa. Infine una tavola del fiume a colori alta m 0,20 e lunga m 1,40, di mano dell'autore.
Dopo essersi stabilito definitivamente a Verona, il F. vi mise su famiglia, sposando una Apollonia con la quale ebbe almeno due ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] notizie riguardanti i servi e poche altre righe "dove lo sdegno aveva - a suo parere - un po' troppo preso la mano al nostro ardente romagnolo": in appendice vennero pubblicate anche due lettere fino ad allora inedite del C., inviate da Aussa, il 28 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...