BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] un maestro educato a Bamberga o a Reims, mostra la figura del duca committente con il modellino del duomo nella mano destra e la spada nella sinistra, mentre la consorte è ritratta in preghiera.Le parrocchiali principali dei tre più antichi quartieri ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] principalmente in messali con miniature a piena pagina con la Crocifissione e Cristo in maestà. I due messali, ciascuno di mano diversa, eseguiti fra il 1333 e il 1354 per Robert de Coucy, canonico e cantore della cattedrale (Médiathèque Mun., 156 ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] . Un altro, già trasformato in vera da pozzo, è ornato all'intorno da personaggi maschili e femminili che danzano tenendosi per mano. Con la distrutta cattedrale e con la chiesa di S. Benedetto possono essere messi in relazione una serie di frammenti ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] 257 De Agostini) di documenti strettamente personali, oltre che una serie di mappe (S. 649 Missioni. Argentina), disegnate a mano da padre De Agostini. C. Bertacchi, Geografi ed esploratori italiani contemporanei, Milano 1929, pp. 429-443; C. Mortari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Seconda guerra mondiale la varietà dell’architettura moderna, per mano di architetti occidentali, ha ulteriormente influenzato l’architettura vernacolare indigena (arish, ovvero gli edifici su pianta ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] fiato utilizzati per l’accompagnamento sono le trombe dung-dkar e rkang-gling, gli oboi rgya-gling e la coppia di strumenti simbolici formata dal tamburo a clessidra con palline sferzanti, damaru, tenuto nella mano destra, e dalla campanella drilbu. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] , durante il quale gran parte dei lavori sono da considerare eseguiti in collaborazione, anche se sembra esservi sempre più la mano di Maaskant mentre l'apporto di van Tijen si fa sempre meno riconoscibile. Negli ultimi cinque anni della sua vita ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] della produzione potenziale.
Si è raggiunto, così, uno stato di piena occupazione, che ha determinato un forte incremento nell'impiego di mano d'opera straniera, passata da 62.000 lavoratori nel 1968 a 180.000 nel 1975, per un'incidenza del 7% dei ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] economica equilibrata, ma hanno determinato fratture profonde e non pochi squilibri, occupando d'altronde una limitata mano d'opera; tuttavia hanno contribuito a scrollare la tradizionale rassegnazione verso condizioni di vita ancestrali e precarie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e di collaborazione con l'Italia, secondo le direttive del patto di amicizia, stipulato dal Pasić nel 1924. Accettando la "mano tesa attraverso l'Adriatico" e aderendo alla "sfida al bolscevismo", come fu chiamato il discorso del Duce a Milano nell ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...