Arnese a mano, di dimensioni varie, a forma di bastone o piccola clava con la testa battente arrotondata o appiattita, che serve per frantumare, ridurre in polvere o in poltiglia materiali vari generalmente [...] collocati in un recipiente robusto di sostanza dura (mortaio). P. pneumatico Organo di un apparato meccanico costituito da un’asta prismatica o cilindrica scorrevole verticalmente entro guide, con in basso ...
Leggi Tutto
Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] Il termine si usa con particolare riferimento alle prime industrie accentrate ma non ancora meccanizzate, fase storica di passaggio dall’industria a domicilio alla fabbrica. M. tabacchi (o m. dei tabacchi) ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi.
La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] spazio intermedio è tenuto alternativamente a pressione atmosferica o in depressione. In questo modo si imitano i movimenti della m. a mano, e il latte scorre nella guaina, e da questa in una conduttura, fino ai recipienti di raccolta. Nelle aziende ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano.
In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] primo in cordata.
Nella tecnica mineraria, martello d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure.
Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, ...
Leggi Tutto
Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).
L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] anche lavori di fresatura e di sfacciatura, è usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. Alesatrici con ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , ma per l'articolo corrente: in questo caso il lavoro manuale si riduce alla sola preparazione e rifinitura. La cucitura a mano è però sempre lai più solida e la più duratura.
Il consumo della valigeria di cuoio è sensibilmente diminuito per la ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] in forma di largo nastro da cui ricavare le lastre. Ma il nastro si restringeva, si appuntiva verso il basso a mano a mano che veniva sollevato. Si aveva dunque un effetto di "stiramento". Vedremo di poi come, per le lastre, la difficoltà sia stata ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie metallica, rendendola levigata. Si può effettuare a mano, con spazzole metalliche, o a macchina; può ottenersi [...] anche per via chimica, con immersione in bagni acidulati, sempre seguiti da bagni alcalini di neutralizzazione.
Nell’industria tessile, l’operazione mediante la quale si separano nei fiocchi delle fibre, ...
Leggi Tutto
Operazione preliminare di foggiatura di pezzi di materiali metallici, di legnami, pietre o marmo che debbono subire successive operazioni di lavorazione meccanica o a mano. Laminazione di s. è l’insieme [...] delle passate, eseguite con appositi treni sbozzatori, che portano dal lingotto ai semilavorati, come bramme, billette ecc ...
Leggi Tutto
Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] secondo la forma degli oggetti da ottenere. La s. trova applicazione nell’industria del vetro e anche in quella di alcune materie plastiche.
Operazione consistente nell’inviare, per mezzo di una soffiante, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...