Carlo Scarpa
Referendum Fiat e relazioni industriali
Dopo Cesare Romiti, la Fiat non aveva ancora trovato un leader capace quanto Sergio Marchionne di imporre la sua personalità e dare quindi la sua impronta [...] prodotti dalla Chrysler. All’epoca, quest’ultima era sull’orlo della bancarotta e indebitata col governo federale americano; man mano che i prestiti ricevuti sono stati ripagati, la quota di azioni Chrysler detenuta dal gruppo Fiat è cresciuta e a ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] . «Un’impresa umanistica nel mondo dell’industria», recita il frontespizio che apre tutte le sue brochure, volumi rilegati a mano che ricordano il piacere della cultura classica per il libro e la carta (la sua lettura preferita sono i Pensieri di ...
Leggi Tutto
Giochi
Cubetto di osso, plastica ecc., con incisi sulle sei facce, progressivamente, i numeri da 1 a 6 (rappresentati, nei d. moderni, da puntini neri o colorati), in modo che le cifre delle facce opposte, [...] forma cilindrica o troncoconica, anziché esagonale o quadrata, con la superficie laterale zigrinata (fig. G) o provvista di risalti ( d. a impronte; fig. H) oppure di due alette ( d. ad alette o galletto; fig. I) per facilitare il serraggio a mano. ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] "osservando gli splendidi risultati ottenuti" aveva dissipato "i dubbi concepiti dapprincipio", si era "andato mano a mano famigliarizzando colle applicazioni elettriche" apprezzandone i vantaggi. Ma toccava agli "ingegneri" saperne profittare, non ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] si è chiamata quindi p. terziaria quella di tutte le altre attività economiche che pure possono assorbire capitali e mano d’opera (attività ricreative di vario genere, attività connesse al turismo, trasporti, servizi personali e domestici, arte ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] a una serie di operazioni in stabilimenti detti riserie, dove viene conservato in sili, da cui viene a mano a mano prelevato e passato alle varie lavorazioni, comprendenti: pulitura, scorzatura o sbramatura, che ha lo scopo di staccare dalle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] sono a scorrimento orizzontale o preferibilmente verticale (a saracinesca), e possono avere manovra semplice a mano o manovra doppia a mano e meccanica, locale o a distanza (mediante meccanismi elettrici o idraulici). La Convenzione internazionale di ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] (miele ecc.); si chiama allora c. vergine, ha odore leggermente aromatico, è untuosa al tatto, plastica al calore della mano, con colore variabile dal giallo chiaro al rosso bruno; le varietà più pregiate sono quelle più chiare che si imbianchiscono ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] . decise l'acquisto in Milano, in località "alla Maddalena", di un modesto stabilimento che produceva fazzoletti stampati a mano. Dotata di cinque macchine "a perrottina" di fabbricazione inglese, la stamperia fu affidata alla direzione di Ernesto De ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] degli incisivi e quella di lacerazione dei canini assume grande peso. Questi denti inoltre venivano verosimilmente usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzioni di presa o di pinza, in analogia a quanto si verifica oggi tra gli esquimesi o ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...