VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] di maschi e di filiere, adatti ai varî generi di lavoro e rispondenti a determinate esigenze.
Si hanno così utensili manovrabili a mano, col solo ausilio di strumenti a leve o manubrî (gira-maschi, portafiliere) e d'altra parte si hanno utensili che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] L'altro orientamento è, al contrario, caratterizzato dalla volontà d'intervento: è necessano che l'uomo agisca, che prenda in mano il sistema tecnico, che cambi volontariamente se stesso, se vuol giungere a uno sbocco positivo. Tra i fautori di quest ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] °C ed è liquido a temperatura ambiente; un altro metallo insolito, il gallio, fonde a 29,78 °C: quindi basta tenerlo in mano per farlo fondere! Il mercurio bolle a 357 °C, mentre il gallio rimane liquido fino a 2.237 °C. All’estremo opposto troviamo ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] v. viene distesa in strati, o mani, successivi, ciascuno dopo che il precedente si è essiccato; il sistema è lento, richiede molta mano d’opera ed è applicabile per superfici di modesta entità. Nel sistema a rullo, la v. è applicata con un rullo di ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] valutazione del colore; all’inizio infatti il cherogene immaturo è generalmente giallo-verdastro e diventa sempre più scuro man mano che aumenta la sua maturazione in quanto aumenta il suo contenuto di carbonio. Un altro metodo è rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] ; per gli Arabi, mangiare s. insieme equivale a stabilire amicizia e alleanza; gli antichi Germani prestavano giuramento con una mano affondata nel sale. Le qualità connesse al s. lo rendono sostanza purificatrice e in diverse culture oggetto di tabu ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] tra le aree di attività motrice e i relativi muscoli coinvolti nei movimenti fini: nell'uomo, infatti, i muscoli della mano e del viso sono rappresentati con una dimensione percentuale superiore rispetto a quella di altri territori, più semplici dal ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] coquinaria. Vi troviamo il caseus recens o fresco, quello mollis e il caseus manu pressus, fresco e modellato a mano con acqua bollente, di cui era ghiottissimo Augusto, che ai cibi elaborati della cucina imperiale preferiva, secondo Svetonio, pane ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] in generale con l’ausilio dell’elaboratore. I metodi solitamente adottati per il taglio vanno dall’uso delle forbici a mano a quello della taglierina verticale, della taglierina rotativa, della sega a nastro; ma sono anche possibili il taglio a ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] , rispetto al liquido in equilibrio, è più ricco nel componente più volatile; b) il rapporto fra l e v va man mano diminuendo al crescere della temperatura, finché in corrispondenza a TR, temperatura di rugiada, la fase liquida scompare; c) fra TE e ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...