tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] i lati di un pezzo, riducendo il ciclo di lavoro fino al 50%.
T. (o ruota) da vasaio
Apparecchio impiegato per la formatura a mano dell’impasto ceramico. L’antico t. da vasaio, di cui si riscontra l’uso già nelle ceramiche del 2° strato di Troia e ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] elemento terminale del manipolatore (end-effector). Questi includono semplici pinze o articolate strutture prensili che emulano le funzionalità di una mano umana o che servono a sorreggere uno o più utensili di lavoro.
Gli organi di senso di un robot ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni di lire per kW installato ''chiavi in mano''.
Il costo del kWh prodotto dipende dal costo d'installazione delle macchine, dalla ventosità del sito (velocità media del vento e fattore ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] ricercano nuovi prodotti concianti capaci di conferire al cuoio le stesse caratteristiche di resistenza al calore umido e ''mano'' elastica e scattante ma con minori problemi ecologici soprattutto per l'utilizzazione dei fanghi e dei residui conciati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] autotelai avevano un numero di giri massimo di 1350 giri al minuto, 4 cilindri accoppiati, frizione a dischi, freno a mano sulle ruote posteriori e sul differenziale, freno a pedale sul differenziale. Tutti i veicoli erano dotati di cambio a quattro ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] nettamente prevalere, per durata e sviluppo, sull’altra. Un tratto caratteristico del regno vegetale è che, man mano che si sale nella scala evolutiva, la meiosi diventa sempre più ritardata; ciò comporta che progressivamente diviene preponderante ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] è molto più elevata di quanto non lo sia per moti entro condotti; essa, tuttavia, diminuisce molto rapidamente man mano che ci si allontana dall'agitatore. Conseguentemente, a distanza dall'agitatore si sentono solo gli effetti del liquido messo in ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] siano effettivamente verificate, Arens denuncia l'infondatezza delle fonti conosciute, che non utilizzano mai dati di prima mano. Secondo l'autore, se l'immaginario antropofagico è quasi universalmente diffuso, ciò non significa necessariamente che ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] macine rudimentali a pietre sovrapposte, la superiore con un foro al centro per il carico del grano. Mulini man mano più efficienti furono sviluppati dai romani dopo la loro espansione in Asia. La macina superiore, originariamente in legno leggero ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] simile ha accomunato le due società, poiché in entrambe, alla fine degli anni Novanta, la famiglia Piaggio ha passato la mano.
Dopo la morte di Enrico fu suo genero Umberto Agnelli – marito di Antonella Bechi Piaggio – ad assumere la guida della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...