Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.).
Anatomia
M. tibioperoneo (o tibio-fibulare) Il piano articolare della gamba nell’articolazione tibiotarsica, ...
Leggi Tutto
Il togliere dalla forma; in particolare, operazione della tecnica di fonderia, dell’industria ceramica, della foggiatura delle sostanze plastiche, del vetro ecc., volta a estrarre i pezzi dalle forme; [...] può essere eseguita sia a mano sia a macchina e, quando l’oggetto presenta sporgenze delicate, con l’ausilio di uno speciale attrezzo, detto pettine. ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] 'intensità di trattamento; con le calandre a più cilindri si tende a dare ai tessuti di cotone una brillantezza e una mano caratteristiche, con le calandre a feltro (in cui la stoffa è obbligata ad avvolgere un grande cilindro premuta da un feltro ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] che un partito che si sposta verso sinistra tenderà a perdere aderenti sulla destra in misura più che proporzionale a mano a mano che si avvicina all'estrema; l'inverso avviene se si sposta verso destra. Poiché la riproduzione di affini culturali può ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] nel progetto di una pagina di composizione. Operando a mano, con caratteri mobili, la g. veniva effettuata inserendo nel compositoio i blocchetti degli spazi (o bianchi) e le lamine di interlinee; nella composizione mediante linotype le matrici ...
Leggi Tutto
Economia
Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva.
Tecnica
Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] (fig. 1) è usata per filettare a mano piccole viti: la f. ha fori lisci, di diametro pari a quello del perno da filettare e fori filettati per eseguire la lavorazione; la filiera tonda normale (o cuscinetto) chiusa (fig. 2A) dà luogo a viti più ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali e a viti; segue una regione collinosa dal ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] da L.-J. Perrot (1830), e con i coloranti artificiali, l’industria della s. su tessuti si affermò in tutto il mondo.
I procedimenti più diffusi sono la s. a mano, la s. a quadro, la s. a cilindri (o a rullo o rotativa), la s. a spruzzo. Nella s. a ...
Leggi Tutto
Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] il celebre marchio Perugina; intraprendente e capace, S. ha preso in mano le redini dell’azienda e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria dolciaria, tuttavia il suo ...
Leggi Tutto
In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] Libri manoscritti o a stampa che hanno note manoscritte in margine o interlineari, di mano dell’autore stesso del libro o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana di Milano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...