• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3088]
Storia [2814]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [866]
Diritto [718]
Geografia [557]
Economia [510]
Medicina [480]

fucinatura

Enciclopedia on line

Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della f. sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, [...] mediante una serie di deformazioni locali ottenute, per es., martellandolo opportunamente sopra un robusto appoggio (incudine). La f. a mano è stata generalmente sostituita, su piano industriale, dalla f. al maglio e dalla f. alla pressa. Di qui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RIFOLLATURA – TRONCATRICE – INCUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucinatura (1)
Mostra Tutti

Salmoiraghi, Angelo

Enciclopedia on line

Salmoiraghi, Angelo Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] e topografici. Nel 1877 la società si sciolse e A. Salmoiraghi proseguì da solo l'attività con una nuova società che a mano a mano andò affermandosi sia in Italia sia all'estero e che, con la denominazione di Filotecnica Salmoiraghi S.p.A., entrò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINMECCANICA – ITALIA – IRI

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] più è facile questo distacco, tanto minore è la perdita. Il distacco varia secondo il vitigno, ma di solito diventa più facile man mano che l'uva matura. Non sempre però per la qualità del vino è opportuna una maturazione completa dell'uva. Con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

panna

Enciclopedia on line

La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione [...] di apposite macchine (dette scrematrici). P. montata Crema di latte, per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle assumere maggiore volume e consistenza, usata nella preparazione e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – LATTE BOVINO

FERRETTI, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Antonio Carlo Gian Piero Marchese Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli. Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] adempiere in modo ottirnale alle incombenze di presidente e di responsabile delle aziende in cui era entrato, ne passava a mano a mano la direzione ai fratelli ed ai parenti, riuscendo così a proseguire le sue ricerche. Il periodo a cavallo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA TESSILE – CECOSLOVACCHIA – CESANO MADERNO

piegatura

Enciclopedia on line

Editoria Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] giusto ordine e si costituisca il fascicolo (fig. 1). Tale operazione può eseguirsi a mano con una stecca di legno (detta pieghetta o piegarola), o con la macchina piegatrice. Nella piegatrice a coltelli la presa è effettuata da una lama oscillante ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

scudo

Enciclopedia on line

scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio sinistro o impugnata con la mano sinistra, serve a proteggere il corpo dalle armi offensive nemiche. Per estensione, oggetto o sistema simile a uno s., sia per la forma sia per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – CANTON SINISTRO DELLA PUNTA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – GIOVANNI III SOBIESKI – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scudo (2)
Mostra Tutti

siviera

Enciclopedia on line

Recipiente di lamiera, a forma di secchia (detto anche caldaia, o secchione di colata) normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, destinato a ricevere il metallo fuso da forno, [...] forme. Si costruisce nelle più svariate dimensioni, con portate variabili da pochi kg fino a decine di t, trasportata a mano, montata su carrello con dispositivi per il rovesciamento oppure sospesa a gru o a carroponte. I tipi di maggiore portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO

VELLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet) Vittorio Ferrari Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] ecc. Se il velluto è a tutta superficie di pelo viene chiamato frisé. L'intreccio è quasi eguale a quello dei velluti fabbricati a mano e cioè ogni 4 trame dì fondo si introducono i due ferri di riccio e di taglio. Essi vengono introdotti da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLUTO (1)
Mostra Tutti

paragone

Enciclopedia on line

Geologia Varietà di diaspro nero, detta più spesso pietra di p. e scientificamente lidite (➔ pietra), adoperata per determinare il titolo dell’oro. Tecnica Piano di p. Dispositivo di controllo, utilizzato [...] generalmente di ghisa irrigidita nella sua faccia inferiore mediante nervature e con la faccia superiore lavorata con raschiettatura a mano (v. fig.); talvolta la piattaforma è di pietra dura, per es. granito nero. In officina i piani di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ELETTROMAGNETE – DIASPRO – GRANITO – GHISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali