Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il quale il campo di studio s'è venuto precisando ha avuto carattere graduale, e si è manifestato mano a mano che andava emergendo l'insufficienza interpretativa dell'approccio neoclassico. Esso ha interessato un apprezzabile periodo di tempo (40 ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] dimore abbienti trovarono collocazione i lavatoria, vale a dire lavabi in pietra infissi al muro alimentati da serbatoi riempiti a mano, spesso mobili in maniera tale da consentire il riscaldamento dell'acqua su una fiamma, e muniti di rubinetto.
Con ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , fertilizzanti, zucchero; c. lucida (o da lucido), semitrasparente, per l’esecuzione di disegni tecnici; c. a mano, fabbricata a mano, con bordi non netti, ruvidi, spesso con filigrana, usata per stampa e scrittura; c. metallizzata, per imballaggi ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] a papavero si ottengono da 6 a 16 kg di oppio.
I pani di o. hanno color bruno chiaro, rammolliscono al calore della mano e sono dotati di sapore acre, amaro e di odore forte. Osservati con una lente appaiono costituiti da piccoli granuli agglutinati ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] e i cilindri aspiranti, il capo aperto del fascio di fibre viene composto in filo: il principio ricorda l'avvolgimento effettuato a mano del tabacco in una cartina per formare una sigaretta.
3.1. - Procedimento già in App. IV, i, p. 793.
3.2. - Con ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] riserve, per la loro stessa definizione, includono un numero sempre maggiore di giacimenti (a costi di estrazione crescenti) man mano che il prezzo aumenta; d'altra parte, al variare del prezzo varierà anche l'interesse a intensificare l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] per un intervento artistico, non consentisse di versare il tè? O quella di una vanga, il cui manico riccamente ornato ferisse la mano di chi la usa? [...]. Se volessimo fare un'automobile su un disegno egizio, ciò non avrebbe nulla a che vedere con l ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] i muscoli del braccio, è applicata a un punto dell’avambraccio poco lontano dal gomito e la resistenza è applicata alla mano.
L. ottica Dispositivo ottico per l’amplificazione di piccoli spostamenti. Una sorgente luminosa a (fig. 2) invia un fascetto ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dei difetti, e soprattutto quello che, per la sua limitata resistenza, è di breve durata, e implica un notevole dispendio di mano d'opera per le sostituzioni annuali.
Per aumentare la durata dei pali di legno si usano varî sistemi: buono quello di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] gruppi: filati da usare su macchine da cucire (solitamente sottili e comunque resistenti, uniformi) e filati per cucire a mano mocassini, suole, ecc. (solitamente di spessore notevole).
I materiali più comunemente usati per i filati sono il cotone ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...