• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
866 risultati
Tutti i risultati [18550]
Letteratura [866]
Biografie [5399]
Arti visive [3088]
Storia [2813]
Archeologia [1433]
Religioni [1114]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

Valèra, Paolo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore (Como 1850 - Milano 1926). Vivace esponente di quella scapigliatura democratica così strettamente legata a quella letteraria, V. fu uno scrittore contro corrente. La sua impresa [...] protestato contro la spedizione di Tripoli. Nel 1901 iniziò la sua esperienza nel settimanale La folla, quasi tutto redatto di sua mano (tra le collaborazioni da segnalare quella di G. P. Lucini e di Mussolini), che uscì fino al 1904 e fu ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – ANARCHICI – MUSSOLINI – TRIPOLI – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèra, Paolo (1)
Mostra Tutti

Lugli, Massimo

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] a casa; Nel mondo di mezzo. Il romanzo di mafia capitale (2015); Stazione omicidi (2016); entrambi nel 2017, Città a mano armata (con A. Del Greco) e Il criminale; nel 2018, uno dei capitoli del libro Carabinieri per la Democrazia e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO STREGA – CRONACA NERA – CARABINIERI – GLADIATORE – ROMA

BERGAMIN Y GUTIERREZ, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 225) Scrittore spagnolo, morto a San Sebastián il 28 agosto 1983. Torna to dall'esilio nel 1958, fu di nuovo espulso nel 1963. Stabilitosi a Parigi, tornò definitivamente in Spagna nel [...] raccolti più tardi nel volume Poesías casi completas (1980). Posteriori sono Apartada orilla (1976), Velado desvelo (1978), Esperando la mano de nieve (1982), Canto rodado (1984) e Hora última (1984). Alla letteratura classica spagnola, il cui valore ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – PAESI BASCHI – BARCELLONA – VIVANCO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMIN Y GUTIERREZ, José (2)
Mostra Tutti

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] anche ai versi del C. qualche ritocco (cfr. Forlì, Bibl. civica, fondo Piancastelli, 310. CR. 19, una copia del Saggio di mano di Costanza con correzioni del Monti, segnalatami da Paola Zambelli). Due anni dopo, ai primi del '22, rivolgeva al C. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

CORNER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Vincenzo Gino Benzoni Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] S. G. Spanaki, in Κρητικὰ Χρονικὰ, IX [1955], pp. 379-478), ché impedito dall'"indispositione degli occhi" di scriverlo di sua "mano", il 10 marzo 1611, d'un cospicuo patrimonio immobiliare, con un'abitazione dotata d'una "libraria" con testi "greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] , Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo I e da questo favorito apertamente nella richiesta della mano di Maddalena, e molti altri. La contesa fece tanto scalpore in Firenze che Iacopo Pitti pensò bene di celebrare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] Geschichte der Philosophie, I[1888], pp. 534-553). L'attribuzione va respinta, dato che il testo nel Laur. fuscritto da una mano diversa, e porta la data "VIII klas Maias MCCCCLVIII": quando il B. aveva cinque anni. La stessa lettera si trova anonima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Alberto Nicola Merola Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] uscendo "da certe rovine isolate fuori Monfalcone, baffetti corti e cravatta di bucato rigirata intorno al collo, tenendo in mano un girasole enorme, esagerato, come una bandiera di pace". Rivelava così un lato caratteristico del suo temperamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Edipo

Enciclopedia on line

(gr. Οἰδίπους) Mitologia Eroe greco del ciclo tebano. Nominato già in Omero, è protagonista del poema ciclico perduto Edipodia; ma la sua leggenda è nota soprattutto dall’Edipo re e dall’Edipo a Colono [...] e, sciogliendo l’enigma propostogli dalla Sfinge, libera la città dal mostro, ottenendo in ricompensa il regno e la mano della regina Giocasta. Nella versione più antica la scoperta dell’incesto segue subito alle nozze con Giocasta; dopo il suicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLESSO DI EDIPO – STRAVINSKIJ – CORNEILLE – EURIPIDE – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

De Amicis, Edmondo

L'Unificazione (2011)

De Amicis, Edmondo Scrittore (Oneglia, Imperia, 1846 - Bordighera, Imperia, 1908). Dopo aver frequentato la scuola militare di Modena partecipò come ufficiale alla guerra del 1866. Nel 1867 cominciò [...] , un anno di scuola, la terza elementare, di un giovane scolaro torinese, Enrico Bottini. Quello che Enrico annotava man mano sul quaderno «su ciò che aveva visto, sentito, pensato nella scuola e fuori» era  arricchito degli interventi dei genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ENRICO BOTTINI – SOLIDARISTA – BORDIGHERA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Amicis, Edmondo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 87
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali