LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] Stati Uniti T.W. Wilson. Grave responsabilità dei partiti socialisti europei è di non averli fatti propri, lasciando mano libera alle borghesie nazionali e ai loro programmi sciovinisti.
Il L., ormai orientato verso un socialismo democratico, si ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] confronti del Botta Adorno e di fedeltà verso gli alleati borbonici. Giunse a meditare, il 22 ottobre, un colpo di mano contro gli occupanti; e intanto fustigava i nobili che abbandonavano la città. Scoppiata poi il 6 dicembre l'insurrezione popolare ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] e al foro e non stimando più quest'opera per sua, non ha potuto né voluto porvi più il pensiero, non che la mano". Il dialogo è quindi l'ultimo documento degli *interessi giovanili del B., ed egli infatti lo compose in segno di riconoscenza per l ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] , non sono di lusso; si tratta per la maggior parte di semplici manoscritti cartacei (parzialmente o totalmente di mano del G. stesso): opere latine classiche (nelle quali l'autore predominante è Cicerone), poca letteratura volgare, opere di ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] beni artistici, conservati ancora nello studiolo del padre ed elencati in un inventario inedito, in cui spicca un disegno di mano di Michelangelo raffigurante una Pietà, che il G. conservava presso di sé.
Dopo aver dettato testamento, il 19 ott. 1595 ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] Bicci Castellani all'inizio del XV secolo.
Quantunque alcuni argomenti addotti a sostegno siano sostanziati da documentazione di prima mano e siano degni di attenta considerazione, la tesi gode oggi di limitatissimo credito, in quanto non si concilia ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] d'autore e popolare, e tracciando per ciascun periodo e per ciascun personaggio notizie biografiche, sovente di prima mano, e giudizi critici sempre approfonditi e persuasivi.
Alla letteratuxa orale segnatamente friulana il C. dedicò particolare ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell'autunno del 1599 diede l'ultima mano all'opera sua di maggior mole: le mille pagine in folio del De natura partusoctomestris, replica a uno scritto di egual ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] loro scelte; drammatizza la narrazione, svela i retroscena degli eventi storici, spesso integrando, correggendo, ampliando di propria mano il manoscritto. Il risultato è una storia che si fa cronaca, biografia, microracconto, dramma, commedia, nel ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] di far parte e alla quale non è in nessun modo disposto a rinunciare quando finalmente se ne sente membro. Anzi man mano che il tempo passa e la crisi diventa più grave, la sua difesa si fa più agguerrita nella pubblicazione di alcune operette ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...