FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] opere proprie e occupato piuttosto nell'esercizio di "intavulare" (di redigere, cioè, indici degli autori classici che man mano andava leggendo), aveva ora l'occasione di mettere la sua riconosciuta abilità di grecista al servizio di un'impresa ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] videro nuovamente la luce nel 1748 col titolo De primis antiqui Larii populis, urbibus, regibus. L'opera è tutta di prima mano, frutto di sopralluoghi accurati e di un diretto esame dei documenti, grazie al quale il C. entrò a buon diritto nel numero ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] A. Ferrua, In Civitate Vaticana 1964, nr. 10694). La qualifica di martire è stata incisa in un momento successivo da una mano diversa, come nel caso dell’epitaffio di papa Ponziano (ibid., nr. 10670), i cui resti furono traslati a Roma dalla Sardegna ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , intesi a mitigare le durezze della persecuzione o comunque a non lasciare la direzione dell'Inquisizione completamente in mano a Ferdinando, non ottennero grandi risultati: il 2 ag. 1483 venne nominato inquisitore generale il priore dei domenicani ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] e Maurizio fu chiamato a succedergli. Nella primavera-estate del 1109 egli si recò, pertanto, a Roma, dove ricevette per mano del cancelliere Giovanni da Gaeta, futuro papa Gelasio II, il pallio e prestò giuramento di fedeltà al pontefice Pasquale II ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] propensione al diretto dominio pontificio sul territorio. Nel 1392 il castello, occupato e perso dai Perugini, era nuovamente in mano del G. che vi risiedeva con il padre e altri fuorusciti. Pandolfo Baglioni e Andrellino della Torta, non riuscendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] una parte si era allontanata, mentre la maggioranza viveva "nelli rittiri delle campagne, dove difficilmente può giungerli la mano della giustizia; e se anco potesse arrivarvi, giova dissimulare la loro disobbedienza per non perdere un numero grande ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] 'attenzione con cui gli Stati italiani ed europei seguivano le vicende polacche e l'interesse a procurarsi informazioni di prima mano da persone che risiedevano, a vario titolo, in Polonia. La corte medicea era, da questo punto di vista, molto attiva ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] sul tema evangelico "Reversu Petrus ad se dixit: Nunc scio vere quia misit Dominus angelum suum, et eripuit me de mano Herodis, et de omni expectatione plebis Iudeorum" (Acta Apostolorum 12, 2). L'allegoria era imperniata sull'identificazione dell ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] S. Prospero, della prima metà del sec. XV, presso l'Archivio di Stato di Regio Emilia. Nessuno di questi codici è di mano del D.; altri apografi, ora perduti, utilizzarono per le loro opere, nel sec. XVI, B. Corio, G. Panciroli, F. Azzari, P. Melli ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...