Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] attenzione ad attività che recano beneficio agli altri; l'allievo impara a vedersi come uno strumento del divino e, man mano che acquisisce la capacità di liberare le proprie azioni dalla collera, dall'egoismo, dall'avidità e da ogni desiderio ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] e i buoni diritti che l'Impero poteva vantare su di essa, il B. consigliava esplicitamente un colpo di mano sulla Valtellina favorito - secondo lui - dalla situazione politica, che non avrebbe permesso né un intervento della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] a resistere, tanto che i Guidi finirono per rinunciare poco dopo, il 13 ag. 1204, al patronato su Rosano, per mano della contessa Gualdrada, moglie di Guido (VII).
La deposizione della G. non costituisce l'ultimo atto a noi noto perché un ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] chiesa fece dipingere, in memoria dell'avvenimento, un affresco raffigurante: a destra Pio II con il piviale e il triregno e in mano la pergamena di nomina; al centro la Madonna in trono, con il Bambino in braccio, che consegna il crocefisso al G ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] , «beneficio grosso» del valore di 800 scudi che secondo il papa non era però consigliabile fosse lasciato in mano ai laici (p. 107): un diritto di fatto esercitato dalla comunità, nonostante l’antichissima collegiata fosse ufficialmente di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] non solo grazie all'autografo Liber novus, conservato presso l'Archivio del Convento di S. Maria Novella, ma anche perché sono di sua mano alcune note obituarie del Necrologio di S. Maria Novella (ob. 410 e 411 a c. 39r, 413-427 alle cc. 39v-42r, 454 ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] e nel 1942 canonico onorario della cattedrale di Aosta, nel corso della seconda guerra mondiale l'H. rischiò la fucilazione per mano dei nazifascisti.
L'H. morì a Valpelline il 26 nov. 1947.
Un'ampia selezione antologica dei suoi scritti è stata ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] o a martelli. La sbozzatura serve a dare ai pezzi informi, ottenuti con la divisione, la forma voluta; essa è eseguita a mano o a macchina: in quest’ultimo caso, per es., pezzi cilindrici per formazione di colonne, e in genere superfici curve di ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] con i dirigenti sindacali ma anche con i militanti del partito comunista. Questo, in conformità alla sua politica della mano tesa, non rifugge dal conferire responsabilità ai preti-operai più dinamici: essi saranno così segretarî di sindacato o di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] paese.
Il paese di Zarathustra era, secondo una tradizione tramandata nello zoroastrismo, la Media. In Media la religione era in mano dei magi, ché così si chiamavano i membri della classe sacerdotale (Erodoto, I, 101). I magi, rappresentanti della ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...