• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2816 risultati
Tutti i risultati [18551]
Storia [2816]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

DEL TORSO, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Nicolo Antonio Menniti Ippolito Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] imperiale nel 1365, il 21 apr. 1368 il D. fu destinato con altri fanciulli a servire "et a dare loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine. Nulla sappiamo in seguito di lui fino al 30 maggio 1391, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

frontiera

Dizionario di Storia (2010)

frontiera Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi. Il concetto di frontiera negli [...] il margine esterno dei territori abitati. Dal 1607 al 1890, essa si spostò verso O seguendo l’insediamento dei coloni, a mano a mano che si popolavano i territori raggiunti (veniva considerato f. un territorio popolato da 2 a 6 abitanti per km2), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Decèbalo

Enciclopedia on line

Decèbalo Ultimo re dei Daci (fine 1º - inizio 2º sec. d. C.); vincitore (86 o 87) del prefetto del pretorio Cornelio Fusco, ma subito dopo sconfitto da Tettio Giuliano, riuscì nondimeno a concludere una pace molto [...] parte dei Daci dando a essi unità. Combatté valorosamente contro Traiano (101-102; 105-106) e, per non cadere in mano del nemico, si uccise. È raffigurato più volte nelle scene della Colonna Traiana, con barba, berretto, calzoni e tunica manicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – CORNELIO FUSCO – TRAIANO – DACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decèbalo (2)
Mostra Tutti

Dixon, Richard Watson

Enciclopedia on line

Poeta e storico inglese (Islington 1833 - Warkworth, Northumberland, 1900). Durante gli studî presso l'università di Oxford si legò al movimento preraffaellita, di cui, peraltro, non applicò integralmente [...] i fondatori dell'Oxford and Cambridge Magazine. Nel 1858 prese gli ordini nella chiesa anglicana. Tra le sue poesie citiamo Mano (1883), prolisso poema narrativo con brani lirici di grande valore, Lyrical poems (1887), The story of Eudocia and her ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CHIESA ANGLICANA – NORTHUMBERLAND

Berbera

Enciclopedia on line

Città della Somalia (70.000 ab. circa nel 1990), nella Regione del Nordovest, importante scalo marittimo sul Golfo di Aden. Industria del cemento, favorita anche dalla presenza di depositi di gesso. Attiva [...] d’Egitto che la chiamarono così per i ‘barbari’ che abitavano il retroterra somalo, cadde verso il 10° sec. d.C. in mano araba e fu poi inclusa nello Stato musulmano di Adel. Nel 1875 il khedīw d’Egitto la tolse allo sceicco locale, dipendente dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EGITTO – SOMALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berbera (2)
Mostra Tutti

Shaybani Khan, Abu al-Fath Muhammad

Dizionario di Storia (2011)

Shaybani Khan, Abu al-Fath Muhammad Khan uzbeko di Bukhara (n. 1468-m. 1510). Nipote e successore di Abu al-Khayr Khan, continuò l’opera di consolidamento delle tribù uzbeke iniziata dal suo predecessore. [...] Appena salito al trono invase il Mawarannahr e nel 1500 occupò Samarcanda. Fondò sulle rovine timuridi l’ultimo grande impero del Turkestan. Morì nella battaglia di Merv per mano safavide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bentivòglio, Anton Galeazzo

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Anton Galeazzo Signore di Bologna (Bologna 1390 circa - ivi 1435), figlio di Giovanni I. Nel gennaio 1416 organizzò una sommossa popolare che cacciò dalla città i funzionarî pontifici e ricostituì gli antichi ordinamenti [...] , acquistò in breve tempo nella città larga influenza, che gli permise, nel gennaio 1420, d'impadronirsi con un colpo di mano del governo. Ma l'interdetto lanciato da Martino V e l'avvicinarsi delle truppe pontificie al comando di Braccio da Montone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – MARTINO V – FIRENZE – BOLOGNA

Stùparich, Carlo

Enciclopedia on line

Stùparich, Carlo Scrittore (Trieste 1894 - Monte Cengio 1916); fratello di Giani. Studiò lettere nell'Istituto di studî superiori di Firenze, dove nel 1913 aveva raggiunto il fratello, entrando a far parte dei collaboratori [...] il fronte; il 30 maggio 1916, sul Monte Cengio, essendo rimasto quasi solo a difendere una posizione, per non cadere in mano nemica si uccise (medaglia d'oro alla memoria). I suoi scritti, raccolti dal fratello col titolo Cose e ombre di uno (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE CENGIO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stùparich, Carlo (2)
Mostra Tutti

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] minuti; bombe fumigene per aerei da 100 libbre (kg. 45,4); razzi e bombe fumigene a colori diversi da lanciare a mano e col fucile a scopo di segnalazione. Come sostanza nebbiogena si usa in Italia una mescolanza di cloridrina solforica e di anidride ... Leggi Tutto

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE I, duca di Savoia Valerio Castronovo Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli. L'avvento [...] alla corona spagnola, il soggiorno degli altri due figli in Spagna s'era trasformato in una sorta di pegno forzato in mano alla corte di Madrid a ulteriore garanzia della pesante tutela già esercitata sul governo di Torino. Sebbene l'alleanza col re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURINO ARBORIO GATTINARA – ANDREA PROVANA DI LEINÌ – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 282
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali