Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo.
Ricordata [...] nel sec. 16° attraversò un periodo di splendore. Durante le guerre di religione, A. fu roccaforte del calvinismo; la revoca dell’editto di Nantes (1685), rovinandone le manifatture di pizzi che erano in mano ai calvinisti, determinò la sua decadenza. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] , un vivaio di epidemie e di odio". Quattro o cinque anni più tardi non era più possibile ripetere queste parole. A mano a mano che ci si addentrava negli anni cinquanta, in Europa la ricostruzione dava luogo alla prosperità. E nel corso del decennio ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a governarla un pretore. Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta di Siracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta l'isola fu così amministrata dal pretore, che pose la sua residenza a Siracusa.
In molte comunità dell'isola ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] e Roma si videro spinte dalla caduta di Negroponte in mano ai Turchi nel luglio del 1470. Le trattative si conclusero massimo segreto un trattato di alleanza tra Venezia e Roma che dava mano libera a Sisto IV sulla Romagna e su Pesaro, dove governava ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] V nel 1519, le prime minacce vennero da nemici interni. Il F. sventò facilmente, all'inizio del 1520, un colpo di mano di Alessandro Fregoso, con l'appoggio del papa e il consenso dell'imperatore. Ma l'anno seguente, dopo la confederazione tra Carlo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] però partecipava, anche con esborsi di denari, ai preparativi di guerra antipapali che quasi tutti i consorti facevano, a mano a mano che Clemente VII veniva assumendo un atteggiamento sempre più filo-francese.
Nella primavera del 1525 il C., che era ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] impadronirono i Danesi che ne fecero un importante scalo di commercio (11° sec.). Conquistata da Enrico II nel 1172, rimase a lungo in mano inglese. Nel 1649 si arrese a O. Cromwell e nel 1690 al conte di Marlborough. Durante i moti del 1919-20, la ...
Leggi Tutto
LEVSKI, Vasil Ivanov
Enrico Damiani
Nato a Karlovo nel 1837, fu il maggiore rappresentante della lotta per la liberazione della Bulgaria dal giogo ottomano. Rimasto orfano di padre ancora bambino e [...] Ljuben Karavelov, organizzò con lui un piano di propaganda e di azione inteso non a promuovere isolati colpi di mano senza possibilità di successo, ma una preparazione sistematica morale e materiale della riscossa dal giogo straniero. Svolse in tal ...
Leggi Tutto
MARION, Marcel
Storico francese, nato nel 1857, morto nel 1940. Fu professore all'università di Bordeaux, quindi a Parigi al Collège de France.
Il suo nome è legato ai sei monumentali volumi della Histoire [...] " demagogici dei parlamenti. Gli interessi per la storia delle istituzioni giuridiche ed amministrative gli presero spesso la mano, a detrimento della storia finanziaria vera e propria, che egli considerò isolata dagli altri aspetti della vita ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] notai nella "corroboratio" si fa sempre più rara, solo in pochi casi è possibile l'identificazione dell'una o dell'altra mano associandola a questo o a quel nome. Negli anni Venti si notano come forze dominanti ‒ grazie al confronto delle mani che ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...