Comune della prov. di Alessandria (54,2 km2 con 28.331 ab. nel 2008, detti Novesi). Sorge tra la valle dell’Orba a O e quella della Scrivia a E, via naturale di comunicazioni tra la piana di Alessandria [...] dei vescovi di Tortona nel 9° sec., fu cinta di mura nel 10° e divenne nel 12° libero comune. Caduta Tortona in mano ai Visconti (1347), N. appartenne a Milano, cui lo contesero a lungo i Genovesi nel 14°-15° sec., finché riuscirono a impadronirsene ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] un disturbatore la cui potenza sia di poco superiore a quella dell'eco di ritorno del segnale radar.
Tuttavia, man mano che la distanza tra radar e disturbatore diminuisce, la potenza dell'eco ricevuta dal radar aumenta più rapidamente della potenza ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 'immaginazione creatrice (più di settanta pièces di teatro furono composte durante i primi anni postrivoluzionari) è stata man mano sostituita dalla censura; la letteratura ha preso, in parte, il cammino dell'esilio. Le tendenze letterarie, formatesi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] in quanto che un'Irlanda neutrale e tranquilla poteva dare alimenti, mano d'opera e volontarî per l'esercito britannico.
Se non che di Irlandesi allo sforzo bellico britannieo, e non solo come mano d'opera nelle industrie di guerra, ma anche come ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] anni egli si distingueva come protagonista di sanguinose risse: in una di queste gli fu amputato il pollice della mano destra ma, qualche mese dopo, si vendicò abbondantemente infliggendo al suo incauto feritore, Ottavio Colacci, una stoccata mortale ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] dallo Stato provenzale. I rapporti tra i Lascaris e gli Angiò mutarono alla fine del XIV secolo, dopo la caduta di Nizza in mano ai Savoia (1388). Di fronte all'assai più concreta minaccia sabauda, i Lascaris (dal 1368 divisi nei rami di Tenda e di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] lasciandogli, per tutta la vita, una viva avversione a farsi ritrarre. Cesare Borgia, in riconoscimento dei suoi meriti, lo premio per mano di Magno Vitellozzi e di Giulio Orsini, che gli cinsero gli speroni d'oro, alla presenza del papa e di molti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] , fu eletto nel 1401 bailo di Negroponte. Qui dové affrontare la situazione determinatasì ad Atene, in seguito al colpo di mano di, Antonio Acciaiuoli, che aveva occupato la città contendendone il possesso a Venezia, e ché assediava nell'Acropoli il ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
EE. Barux
Primo di questo nome, nacque probabilmente a Padova attorno al 1275 da Giacomo, figlio di Tiso (VI), e da Maria da Vo. Nel 1228 fu preso prigioniero da Ezzelino [...] , Ugo e Ubertino da Vo e il giudice Gnanfo garantirono per lui e ottennero la sua liberazione.
Quando Ferrara cadde in mano al marchese d'Este, il C. ritenendo imminente una ribellione in Padova, si allontanò dalla città assieme ai suoi fedeli per ...
Leggi Tutto
El-'Alamein, battaglia di
El-‛Alamein, battaglia di
Decisiva battaglia della campagna d’Africa svoltasi nella località dell’Egitto settentr. (27 ott.-3 nov. 1942) nel corso della Seconda guerra mondiale. [...] , le truppe italiane appiedate opposero una strenua resistenza agli inglesi fino a quando furono costrette alla resa. Con la battaglia di El-‛A. l’iniziativa militare nello scacchiere del Mediterraneo passò definitivamente in mano anglosassone. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...