Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Porta di Capua. Né è detto che egli stia dando lo scettro al personaggio in piedi davanti a lui, per via della mano aperta che questi tende in avanti. È infatti più logico pensare che si tratti di un gesto di acclamazione nei confronti del sovrano ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] circolazione, culturale ed economica, del Mediterraneo.
Alla Porta il C. svolse un'ampia attività di riscattatore di schiavi cristiani in mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili, per arginare la fuga di capitale umano verso l ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] effettivo della situazione fu, all'inizio, il nonno materno del C., Giovanni da Varano, il quale temeva colpi di mano da parte di avversari interni, che potevano essere sostenuti dal cardinale Roberto di Ginevra. Cortona era difatti entrata fino dal ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] una lotta interna, che vedeva adesso un temporaneo prevalere dei clan familiari antiguelfi e che si sarebbe inasprita a mano a mano che si inaspriva il conflitto di più ampio respiro, con la scomunica dell'imperatore pronunziata da papa Gregorio IX ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] sono ricche di giudizi acuti e convincenti sulle idee dibattute dal periodico e sulle ragioni della "gran guerra", che, a mano a mano, il governo austriaco aveva impegnato contro di esso. Si deve ritenere che la C. non fosse all'oscuro dei rapporti ...
Leggi Tutto
rappresaglia
Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] italiani, assieme al desiderio di attrarre nelle proprie città l’afflusso dei mercanti, pellegrini ecc., fecero sì che, a mano a mano, le r. fossero contenute e represse. Già nel sec. 9° alcuni trattati fra città avevano eccettuato i mercanti; la ...
Leggi Tutto
(o Kandahar) Città dell’Afghanistan meridionale (324.800 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, 500 km a SO di Kabul, in una piana nei pressi del fiume Tarnak, a 1000 m s.l.m., ai piedi del [...] di Tamerlano. Parte dell’Impero del Gran Mogol (1526-1625), fu in seguito conquistata dai Persiani; nel 1709 cadde in mano afghana; nel 1738 tornò alla Persia. Dopo il 1818, Q. costituì per qualche tempo il centro di uno Stato afghano indipendente ...
Leggi Tutto
(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] Sovietici (nov. 1943), K. R. fu difesa accanitamente dai Tedeschi, costituendo un saliente entro le linee avversarie; cadde in mano sovietica il 22 febbr. 1944.
Obiettivo di alto valore simbolico, in quanto luogo di nascita del presidente del Paese V ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] lunga fascia costiera e delle isole, e quelli a tipo continentale che tendono a farsi sempre più evidenti a mano a mano si procede verso l'interno. Il contrasto è esasperato dal comportamento dei venti, dalla disposizione delle masse orografiche, e ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] ambizioni. L'accesso al pontificato gli era ormai del tutto precluso, ma il potere, cui egli ambiva, e che il colpo di mano dell'855 non era stato in grado di assicurargli, lo avrebbe avuto lo stesso, anche se rimanendo nell'ombra.
Lentamente, ma con ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...