Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] come Capua.
In epoca storica però la si trova in mano sannita, in guerra contro Roma. Nella seconda guerra sannitica, caduta in potere dei Romani nel 315, ne diventa alleata, dimostrandosi fedele durante la seconda guerra punica, quando, difesa dal ...
Leggi Tutto
SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi.
Il Greifenhagen [...] l'alàbastron (a Braunsberg) ad un aröballos ad Atene (MN 283 = cc 480), giudicandoli di stessa mano. Il Benson ha attribuito alla stessa mano un aröballos già a Vienna, ora a Bronxville, in collezione privata e, forse, due aröballoi a Napoli ...
Leggi Tutto
MEMNON, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha decorato tre crateri, uno a Berlino (F 1147), uno a Parigi (Louvre E 634), uno, ancora inedito, a Corinto (CP 2034). Il Benson ha riconosciuto [...] che i due primi crateri appartengono ad una stessa mano, ma li ha uniti ad altri vasi (v. pitture delle tre fanciulle) con i quali non sembrano avere rapporti di stile. All'Amyx si deve l'attribuzione del cratere di Corinto. Il nome con cui ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] imprese, sebbene avesse i piedi malfermi (ἀσϑενεῖς). La sua morte per mano di Teseo è ricordata da Pausania (ii, 1, 4), Apollodoro (Bibl., iii, 16, 11), Plutarco (Tes., viii); l'eroe ateniese uccide il ladrone durante il suo viaggio da Trezene ad ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] perché erano in numero di 5 come le dita di una mano (Strabo, x, p. 473); o perché figli di Daktylos e Ida; o perché presero nome dall'attività loro in cui le dita rappresentavano lo strumento principale (Apollod., Katàlogos Theòn). Probabilmente il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] tra la fine del 4° e l'inizio del 5° secolo. La ceramica degli invasori e coloni anglosassoni, grossolana e lavorata a mano, era cotta in semplici forni a cumulo (fuochi all'aperto). Molte urne funerarie dal sec. 5° al 7° presentano un'elaborata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (86,3 km2 con 9030 ab. nel 2008), situato a 670 m s.l.m. sui Monti Iblei.
Sorse in età medievale presso l’antica Acrae (colonia siracusana del 7° sec. a.C.). Federico II [...] la diede in feudo ad A. Pallavicino nella prima metà del 13° sec.; passò poi di mano in mano finché, nella prima metà del 17° sec., divenne signoria dei Ruffo di Sicilia. Fu ricostruita dopo il terremoto del 1693.
Del centro antico rimangono ...
Leggi Tutto
DIKE (Δίκη)
L. Rocchetti
È la personificazione della Giustizia, figlia di Zeus e Themis come Eunomia e Eirene (Hesiod., Theog., 901; Pind., Ol., xiii, 6). Eschilo la dice raffigurata sullo scudo di Polinice [...] vicino al mento, accanto a Piritoo, in un frammento di vaso nel museo di Karlsruhe; con iscrizione e ugualmente con la spada in mano in un vaso da Canosa, oggi a Monaco, e in quello della Collezione Santangelo, a Napoli.
D. è raffigurata con la spada ...
Leggi Tutto
KAULOS (Καῦλος)
E. Joly
Figlio dell'amazzone Kleite, eponimo ed ecista di Kaulonia in Magna Grecia (Serv., Ad Aen., 3, 553; Steph. Byz., s. v. Καυλωνία). Monete di argento da Kaulonia, coniate tra il [...] 550 ed il 480, mostrano una figura virile recante nella mano destra sollevata un ramo con foglie e sul braccio sinistro proteso una figuretta virile in atteggiamento di corsa, coi piedi alati e con rami in ambedue le mani. Nel campo a destra è una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] invece dallo stesso Teodosio nel 435 (Marcell. com., P. L., li, 926 A). Un terremoto fece cadere il 16 agosto del 543 la mano destra della statua di Arcadio e il 24 giugno del 550 un fulmine danneggiò la parte alta della Colonna insieme con la statua ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...