• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1434 risultati
Tutti i risultati [18551]
Archeologia [1434]
Biografie [5399]
Arti visive [3088]
Storia [2814]
Religioni [1114]
Letteratura [866]
Diritto [718]
Geografia [557]
Economia [510]
Medicina [480]

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] n 12.229.14), a figure rosse, del 425-420 circa a. C. Tideo è seduto su una roccia, appoggiando la testa barbata alla mano destra in atto triste e doloroso; è vestito e quindi non si può vedere la ferita all'ombelico, ma l'artista ha rappresentato la ... Leggi Tutto

PHOSPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus) C. Gonnelli Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] Ph. non compare mai da solo; in genere è rappresentato come un giovane o un fanciullo talvolta alato che, con una fiaccola in mano, conduce la quadriga di Helios o di Hemera, come in un coperchio di pisside a figure rosse al British Museum di Londra ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηϑος) L. Laurenzi 2°. - Scultore di Cartagine, figlio di Apollodoros. A Efeso, nel 1912, fu trovata una base di statua con l'iscrizione di età romana Βόηϑος ᾿Απολλοδώρου Καρχηδόνιος ἐποίει [...] ad Efeso, di un putto seduto in terra con la destra distesa in atto di meraviglia, il volto esprimente stupore e la mano sinistra appoggiata su un'anatra. L'originale della scultura, di cui esiste un certo numero di repliche, è stato connesso con l ... Leggi Tutto

NYMPHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC) A. Bisi Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] soldato, in piedi, in visione frontale, salvo la testa, dai lunghi capelli, che è di profilo a destra: reca in una mano un lungo ramo di palma (forse l'emblema di qualche vittoria agonistica) mentre sostiene con l'altra un elmo senza cimiero, posato ... Leggi Tutto

NEITH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEITH S. Donadoni Dea di Sais in Egitto. Fu certo assai importante nell'epoca arcaica e di nuovo in Bassa Epoca, quando la XXVI dinastia, che di Sais fece la sua capitale, l'ebbe come divinità dinastica. [...] Ma in epoca storica appare sempre in figura di donna sul cui capo è la corona rossa tipica del Basso Egitto e che porta in mano l'arco e le frecce. A Esnah, identificata con una dea locale, assume la forma di pesce. Dai Greci è identificata con Atena ... Leggi Tutto

GAIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) M. B. Marzani 3°. - Scalpellino che si firma su una stele votiva di marmo trovata ad Ushak. Il Kòrte riferisce che, secondo il Buresch, nel frontone della stele erano scolpite le seguenti [...] delfino; sulla stele stessa, invece, Mercurio con il caduceo, la Magna Mater con il ka'tathos sulla testa, un timpano nella mano sinistra e nella destra una patera da cui beve un serpente; inoltre una figura maschile palliata. Bibl.: W. H. Buckler, W ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] con la coppia infernale in trono. Interessante il pìnax con il giudizio di Kore. Questa dea è assisa in trono e reca in mano una bilancia con la quale sta pesando l'anima di un guerriero che le sta innanzi completamente armato, ma con i piedi nudi ... Leggi Tutto

SAMARRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAMARRA A. Bisi Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C. Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] , in cattivo stato di conservazione; in queste tombe furono trovati abbondantissimi resti di una ceramica dipinta, interamente fatta a mano, oltre a pochi utensili (punte di coltelli, teste di mazza, pietre da fionda, aghi d'osso, vasi di alabastro ... Leggi Tutto

PAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAX W. Köhler Le immagini con la personificazione della pace e dei suoi vantaggi compaiono relativamente tardi sulle monete romane: solo nell'anno della morte di Cesare si vede una testa femminile con [...] termine, e nel 28 a. C. fa coniare sulle monete l'intera figura della P.; per la prima volta essa ha in mano quello che diventerà il suo costante attributo, il ramo d'olivo (ramus felicis olivae) e la cornucopia, simbolo dell'abbondanza apportata ... Leggi Tutto

MELIACR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIACR S. de Marinis Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] , armato di scudo e di lancia), siede M. di tre quarti verso sinistra, curvo in avanti, con il mento poggiato suila mano, e una spada sotto il braccio sinistro; indossa una corta tunica e un berretto frigio. Il gruppo è fiancheggiato dalle figure dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 144
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali