GIDDALUR
C. Silvi Antonini
La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras.
Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] che molti presentano ancora parte del cortice. Si deve aggiungere inoltre un nutrito gruppo di utensili ovoidi e asce a mano, ottenute da schegge, del periodo medio e tardo Acheuleano. Assenti sono i reperti levalloisiani e pochissime le amigdale. Le ...
Leggi Tutto
MEAN
L. Rocchetti
Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi.
Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] ignuda, con una cerva vicino, nell'atto di incoronare Elchsentre (Alexandros); in uno specchio a Leningrado, con due rami in mano nella scena delle nozze di Turan ed Atunis.
È raffigurata senza ali: in uno specchio a Perugia con la parte superiore ...
Leggi Tutto
EUCHEIROS (Εὔχειρος)
S. Stucchi
2°. - Ceramista attico, figlio di Ergotimos, attivo al principio del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Si qualifica figlio di Ergotimos - evidentemente del grande [...] e ΗΟΡΛΟΤΙΜΟΗΥΙΗΥΣ una, da Vulci con simile firma, è a Berlino (1756) e reca all'esterno una testa femminile attribuita alla mano di Sakonides; una con firma frammentaria, da Chiusi, era nella Collezione Lunghini di Sarteano. Una quarta, da Ialiso, a ...
Leggi Tutto
TRYPHE (Τρυϕή)
Red.
Personificazione dei piaceri della vita, dell'otium, delle deliciae, della "dolce vita". Già in Aristofane (Eccl., 973) il volto di T. è attribuito da un giovane all'amante. La figurazione [...] recumbente, incoronata di fiori, con un nappo nella mano, contrapposta ad una rappresentazione di Bios, con la Casa del Menandro appare raffigurata a mezzo busto con diadema e coppa nella mano, in un emblema entro bordo a cane corrente.
Bibl.: D. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , una delle quali ordita da Rotarit, componente della sua stessa famiglia, che si risolse con l'uccisione del congiurato per mano dello stesso L. insieme ai suoi quattro figli.I primi anni del regno del giovane monarca furono caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] soltanto alla sua scuola, sono stati ora invece riconosciuti della mano, ormai stanca, del maestro. Gli sono state attribuite oltre cui un pedagogo si fa obbedire con una lunga bacchetta in mano da un allievo che si accinge a saltare con gli haltères ...
Leggi Tutto
BIGA VATICANA, Pittore della
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende il nome dalla hydrìa a figure rosse del Vaticano Z 82 (da Vulci) con la rappresentazione di un uomo barbato, variamente interpretato [...] architettonico di una tomba a forma di stele (oppure di tempietto rotondo, secondo l'interpretazione dell'Albizzati). Probabilmente opera della stessa mano sono il cratere a volute A. B. 13, e lo stàmnos Z 83 dello stesso Museo Vaticano, con Hades e ...
Leggi Tutto
LATINO
L. Rocchetti
Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno.
L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] ed un mantello che gli copre la spalla sinistra, ricade sulle gambe e gli lascia scoperto il petto. Con la destra egli stringe la mano di Enea, la sinistra è tesa in alto in un gesto invocante la pace; alla sinistra del re è una ninfa cui segue la ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (ἀποξυόμενος)
L. Vlad Borrelli
È l'atleta che si deterge, la più famosa e la più ammirata nell'antichità (vedi Plin., Nat. hist., xxxiv, 62) fra le [...] dell'A.). Il Tenerani ne integrò le parti mancanti, talune anche erroneamente, come un dado che gli pose fra le dita della mano destra. La scoperta a Delfi di un'altra presunta statua atletica di Lisippo, l'Agias, che ha rivelato un aspetto più ...
Leggi Tutto
DELFINO, pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio dell'ultimo trentennio del VII sec. a. C. (periodo di transizione e inizio del Corinzio Arcaico). Sotto questo nome, derivato dal delfino fra due leoni [...] e un aröballos. Altri vasi sono stati avvicinati alla produzione del pittore, ma non è certo che siano di sua mano. I motivi decorativi sono quelli del fregio a figure animali orientalizzante. La composizione araldica, le forme massicce degli animali ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...