PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] gli porge lancia e scudo, Segue Tyxis a cavallo accanto a Tox... con la faretra dietro le spalle, arco e freccia in mano, il quale conversa - o, più verosimilmente, prende commiato - da Clito. Segue P., di profilo a destra, ma con la testa volta all ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] di bronzo. Pausania (i, 1, 3) ricorda infatti nel santuario delle due divinità al Pireo, le statue di bronzo di Zeus, che ha in mano lo scettro e la Nike, e di Atena con la lancia, pur senza menzionarne l'autore. Le due divinità sono riprodotte su un ...
Leggi Tutto
HISPANIA
G. Scichilone
Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] in modo preciso la maggior parte dei tipi adottati. Così, dunque, mentre da una parte il ramo d'ulivo retto nella mano ed il coniglio presso i piedi - per citare soltanto gli attributi più frequenti - connettono la figura idealizzata di H. a tratti ...
Leggi Tutto
GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore ateniese, figlio di Mallias, vissuto probabilmente nel II sec. a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione su di un frammento di statua trovato a Minturno, [...] iscrizione): la gamba è flessa in uno sforzo e porta le tracce della cinghia dei calzari e di un oggetto, forse una mano, che si appoggiava alla parte superiore della coscia. Gli altri due sono i frammenti della gamba destra, la gamba arretrata, anch ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] La comparsa di questi primi utensili favorisce la colonizzazione della savana da parte di Homo habilis: la mano ormai sganciata dall’attività locomotoria impugna il manufatto utilizzandolo per dissotterrare radici e tuberi, scortecciare fusti erbacei ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] processo evolutivo di vasta portata storica, che, più o meno manifestamente, si avverte in tutta la penisola e in Sicilia, man mano che si scende nel V secolo. Le vecchie Culture del Ferro ad ambito regionale, come la sicula, l'àpula, la "meridionale ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] notano qua e là tracce di rosso), al di sopra delle quali è una tabula ansata con l'iscrizione dedicatoria. A. alza la mano destra stringendo la mappa circensis e con la sinistra regge lo scettro. Dietro di lui sono due figure stanti. Il console è in ...
Leggi Tutto
PAZARLI
A. Bisi
Località dell'Anatolia centrale, 29 km a N-E di Alaca Hüyük, presso il villaggio di Mustafa Çelebi, sede di un importante stanziamento frigio.
La zona montagnosa, di difficile accesso [...] dell'età calcolitica mostrano una facies simile a quelle coeve di Alisar (v.) ed Alaca Hüyük (v.), con ceramica fatta a mano, provvista di ingubbiatura, in forma di piatti e colatoi privi di anse.
Anche la ceramica dell'Eneolitico è affine a quella ...
Leggi Tutto
Delfi
Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario [...] sul tripode, posto sulla voragine, e dopo aver bevuto dell’acqua sacra, tenendo in bocca una foglia di lauro e nella mano un ramoscello, entrava in estasi; i suoni e i movimenti di lei erano interpretati dai sacerdoti che redigevano l’oracolo secondo ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] arcata, si trova Nemesi in piedi, vestita di un abito corto e con una cintura: sulla testa porta il diadema, nella mano destra ha la spada o il pugnale mentre nella sinistra tiene uno scudo semicilindrico sul quale sono rappresentati un tridente, un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...