ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] (Siena), S. Salvatore (Monte Amiata) e due corti minori presso Volterra, per un totale di 4580mansi.
Ma con un colpo di mano Ottone I si assicurò la tutela del piccolo Corrado, figlio di Rodolfo, sventando i piani di Ugo, che si vide costretto a far ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 'Unione fascista agricoltori della provincia di Roma pose mano ad un importante intervento nel Velletrano col mutare 1943) e il successivo modificarsi del fronte interno a mano a mano che gli alleati risalivano la Penisola, l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Rena. Dopo aver frequentato il prestigioso collegio San Carlo di Modena e aver abbracciato lo stato clericale nel 1649 per mano di monsignor Ranuccio Scotto, Panciatichi si laureò in legge (in diritto civile e canonico) all’università di Pisa, il ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] ridurre la cappella «come quella dei SS.ri Duratii» posta specularmente (p. 124).
Pellone non ebbe tuttavia la possibilità di mettere mano all’impresa dal momento che il 5 aprile 1650 morì e fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Brigida ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] , di ascendenza decameroniana e piuttosto convenzionale, che fu apposta da altra mano alle due novelle, ma che leggiamo integrata e precisata da due rubriche di mano dell'attendibile copista Jacopo Pigli, che trascrisse intorno al 1470 proemi e ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] come scuola di tappeti e di tessitura, ma il suo progetto di creare una scuola che conservasse le nobili tradizioni dello spolinato a mano non andò mai in porto. La sede della ditta e l'abitazione della C. da allora restarono sempre in via Manzoni 23 ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] e Cecchi inc."; rappresentano le quattro virtù Fede, Speranza, Giustizia, Carità. Le tavole 1, 2, 3, 4, 5, 11, sono di esclusiva mano dell'E. da disegni di P. Benvenuti A. Volpini, C. Bozzolini, G. Pera. La tavola 5 è da affresco del Franciabigio. Le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] di squittinarli, e quale di loro avesse più fave nere rimanesse Priore" (Acciaioli); si trattò quindi di una elezione fatta "a mano" e non mediante l'estrazione a sorte dalle "borse", come si usava di solito; perciò essa è indicativa più di qualsiasi ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] morte della stessa principessa sabauda). Spunti biografici di interesse locale e qualche affettuosa o arguta annotazione di prima mano sull'ambiente bolognese offrono i sonetti per la morte di Filippo Candido Pepoli, per le monacande Elena Sampieri ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] e i ss. Giovanni Battista e Rocco per la Madonna dei Tre Fossi a Santa Maria di Lignano presso Assisi, assegnata alla sua mano in base a strette analogie con la Madonna della Galleria nazionale di Perugia (Pittura del '600…, p. 416); rispetto a quest ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...