BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] dovuto far fronte alle spese straordinarie in programma per le sontuose accoglienze riservate agli ambasciatori inglesi, incaricati di chiedere la mano della regina per Edoardo duca di York. Si ignora l'anno in cui il B. era passato a Napoli; si ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] i tondelli entro un imbuto. Da questo i tondelli discendendo vengono a uno a uno collocati fra i due conî dalla mano meccanica, la quale contemporaneamente espelle la moneta coniata. La macchina è capace di coniare una moneta al secondo.
Le zecche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] degli scienziati per il '44, i membri proposero tre terne, in ognuna delle quali io ero compreso e così forzarono la mano al governo" (Epist., III, 465). "In principio del 1848, per volontà dei colleghi e per franchigia dell'Istituto, io fui ammesso ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] ma al loro egoismo, e non gli parliamo mai dei nostri bisogni ma del loro vantaggio". Insomma, è come se una mano invisibile - scrive ancora Adam Smith - dirigesse gli atti dei singoli verso il bene comune.
Ma Adam Smith non considera la concorrenza ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] che nei forni Siemens-Martin a carica fredda, la cui localizzazione era vincolata alla disponibilità di rottami e di mano d'opera e alle linee di trasporto per l'approvvigionamento del carbone e delle quantità supplementari di rottame da importare ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] all’alto prezzo di vendita. Però – e qui sta il grande valore della concorrenza e della libera iniziativa – a mano a mano che altre industrie entrano in quel settore produttivo vi sarà una maggiore quantità in commercio del bene in questione, e il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] livello di analfabetismo resta al 49%. Seri anche i problemi occupazionali, che hanno indotto all'emigrazione molti Egiziani: mano d'opera qualificata è stata reclutata dai paesi arabi produttori di petrolio e anche molte famiglie contadine si sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] regolamentazioni vigenti.
Particolare rilievo va dato agli accordi a due in materia di colonizzazione e importazione di mano d'opera specializzata, specie agricola, conclusi recentissimamente da paesi sudamericani con paesi europei sul modello di ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] ) il B. però, pur avendo acquistato un'invidiabile posizione nel mondo degli affari, sembra essersene andato a mano a mano estraniando per accostarsi a quello della cultura. Entrato in possesso del cospicuo patrimonio lasciatogli in eredità dal padre ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] e i singoli lavoratori contrattano individualmente col datore di lavoro al di fuori di qualsiasi intesa tra di loro, qualora la mano d’opera sia numerosa e le possibilità di occupazione limitate, il s. è costretto fatalmente a scendere a livelli di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...