RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] quale, per es., il primo accordo internazionale per la tutela dei brevetti, sancito a Parigi nel 1883. In seguito però, mano a mano che i riflessi del progresso scientifico e tecnologico si fanno sentire in tutti i settori della vita nazionale e la ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] 'Unione fascista agricoltori della provincia di Roma pose mano ad un importante intervento nel Velletrano col mutare 1943) e il successivo modificarsi del fronte interno a mano a mano che gli alleati risalivano la Penisola, l'amministrazione della ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] come scuola di tappeti e di tessitura, ma il suo progetto di creare una scuola che conservasse le nobili tradizioni dello spolinato a mano non andò mai in porto. La sede della ditta e l'abitazione della C. da allora restarono sempre in via Manzoni 23 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] mulini e pastifici a vapore e a gas, cui si aggiungeva un numero considerevole di piccoli mulini a mano, una ferriera di notevoli dimensioni di proprietà della Società ferriere italiane, un indotto particolarmente numeroso (tipografie, stabilimenti ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] esteri tanto più facilmente quanto più la qualità della sua mano d'opera, le caratteristiche naturali, la vicinanza ai mercati tra varî paesi; e) prospettive di guadagni realizzabili man mano che saranno corrisposti gli interessi e le quote di ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] cercato, da un lato, di esercitare azione deflazionistica, assorbendo almeno la parte più mobile dell'eccesso di potere d'acquisto in mano dei privati, e, dall'altro, di provocare una maggiore offerta di beni di consumo, specie in India e negli altri ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] perché il materiale forma tramoggia da sé; il residuo che si accumula al fondo lateralmente serve come riserva da spalare a mano in casi di emergenza. Naturalmente, per questo solo fatto, si prestano soltanto per merci non deperibili.
Gli schemi d, e ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] ), cui si aggiungono il tè (6000 ha e 46.000 q, nel 1960), l'arachide, il sesamo, ecc. L'allevamento, che è soprattutto in mano agli indigeni, nel 1959 era costituito da 3.590.000 bovini, 959.000 ovini, 2.765.000 caprini, 16.000 suini. La pesca nei ...
Leggi Tutto
La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] del "Cioccolato Perugina"; fu nominato anch'egli cavaliere del lavoro.
Dal 1910 la direzione dell'industria è passata in mano alla quarta generazione: Luigi, Bruno, Giovanni, Marco e Giuseppe, tutti figli di Francesco. Luigi (n. 1888), ha curato l ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] speciali di credito, in quanto controllati da banche o da enti pubblici, sono per la quasi totalità appartenenti alla mano pubblica, sì che il perfezionamento dei gruppi plurifunzionali non potrà giovare a una struttura meno pubblicistica.Il sistema ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...