Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] economica. Adolph Wagner, un economista tedesco, ha formulato la legge secondo cui la presenza dello Stato aumenta inesorabilmente a mano a mano che la vita economica diventa più complessa. Molto dipende anche da come lo Stato è organizzato, se, cioè ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] di visore collegato al computer centrale può inviare in tempo reale all'unità di elaborazione i dati che a mano a mano acquisisce, talché i risultati di sintesi del sondaggio potranno essere disponibili pochissime ore dopo il termine del ciclo di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] di distribuzioni logaritmico-normali), il che significa che il margine di potenza necessario cresce sempre più rapidamente a mano a mano che si desidera un tempo di fuori servizio più piccolo. Nelle reti pubbliche sono richiesti tempi di fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] natia. Egli stesso ricorda nella Legenda maior che da bambino fu miracolosamente liberato da una grave malattia per mano di san Francesco. Da piccolo ricevette la formazione elementare e religiosa probabilmente all’interno del convento di Bagnoregio ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] . Il 16 genn. 1873 si sposò con Matilde Salvati da cui ebbe sette figli.
Alla morte del padre prese in mano le redini dell'attività economica familiare proseguendo fruttuosamente nell'antico rapporto di affitto di tutti i terreni e rendite di casa ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] più dilazionati che consentirono alla famiglia Barilla di operare qualche piccolo investimento. La lavorazione della pasta, prima effettuata a mano da Pietro Barilla e dal B., venne resa più rapida ed efficiente con l'adozione di un torchio di legno ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] industriale, si dotavano, dal canto loro, di organizzazioni sindacali e partitiche. Il suffragio andò mano a mano allargandosi, mentre le istituzioni parlamentari progressivamente diventavano le sedi preminenti della competizione per il potere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] a queste lavorazioni non si è più rialzato dopo la crisi del 1930, e anzi è alquanto scemato negli anni del dopoguerra: per il cotone la mano operaia è calata da 325 mila unità nel 1950 a 258 mila nel 1956 e per la lana da 216 mila a 210 mila nei ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] serra si estendono su oltre 1000 ha e dànno grandi quantità di ortaggi, di fiori e di frutta.
La scarsezza di mano d'opera agricola - alla quale si cerca di ovviare con lo sviluppo della meccanizzazione (oltre 40.000 trattori e altrettante mietitrici ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] sociale comune al fine di ottenere il miglioramento e la graduale parificazione delle condizioni di vita e di lavoro della mano d'opera. La collaborazione fra gli stati membri riguarderà l'occupazione, il diritto di lavoro e le condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...