FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] il semilavorato veniva venduto alla Montecatini. Nel 1944 il magazzino fu incendiato dai partigiani per impedirne la caduta in mano tedesca. A questo primo tentativo di inserimento nel settore industriale altri ne seguirono. Nel 1945 gli si presentò ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] preciso. L'unico elemento veramente certo della sua vita è il progressivo aumento delle sue risorse finanziarie a mano a mano che la sua carriera procede, aumento documentato dagli acquisti di terre che si succedono gradualmente e regolarmente. La ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] in tal senso dell'azienda ebbe inizio appunto a partire dal 1841, allorché, alla morte del padre, il B. prese in mano le sorti della piccola azienda e, coadiuvato prima dalla madre e quindi dai quattro fratelli - Luigi, Marco, Giuseppe, Nazzareno ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] medesima. Elemento essenziale è quindi la sottoscrizione (firma), mentre il testo della s. può essere a stampa, dattiloscritto ovvero a mano, anche a opera di terzi (soltanto per il testamento olografo è richiesta la scritturazione per intero di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] preliminari con la Turchia. La politica adottata è stata quella di procedere all'allargamento effettivo dell'U. E. man mano che per ogni paese si vengano a realizzare le condizioni richieste, non prima comunque del 2003.
Le ragioni dell'allargamento ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e in parte solo progettati.
Il termine p. si può intendere nella sua accezione ''debole'' come riduzione del peso della mano pubblica nella proprietà delle imprese e nella sua accezione ''forte'' come spostamento a favore dei privati del potere di ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] .
Il primo modello − e il più tipico − riguarda la realizzazione di impianti e infrastrutture ''chiavi in mano''. La società provvede soprattutto al trasferimento delle tecnologie, alla progettazione esecutiva e alla realizzazione dei manufatti ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e dell'Olanda, il Sud-Est e il Nord-Ovest della Francia, il Nord d'Italia, il Sud-Est dell'Inghilterra). Man mano che aumenta la distanza da queste regioni cresce il tasso di disoccupazione e diminuisce il livello del reddito pro capite.
Dalla tab ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] v., 1977) afferma che l'impresa manageriale diretta dai dirigenti professionalizzati e separati dalla proprietà rappresenta la "mano visibile" che ha sostituito il mercato nel coordinare le attività economiche e nell'allocare le risorse necessarie al ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] lavorative e le centinaia di morti bianche richiedono riflessioni più elaborate e interventi in aggiunta alla ‘mano invisibile’ del mercato. In primo luogo, è importante sottolineare che spesso codici del lavoro e altre regolamentazioni ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...