PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] a larghe falde che in Roma era portato da tre o quattro persone: un grosso sigaro tra le labbra; un saluto con la mano e un sorriso per tutti, anzi saluto e sorriso erano più cordiali per coloro che egli conosceva come suoi denigratori, e non erano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] documenti del frate, tra cui spiccano due lettere autografe di Savonarola, due lettere autografe di fra Domenico Buonvicini, copie di mano del G. di alcune lettere di Savonarola e di savonaroliani, e del discorso di Savonarola a Iacopo Niccolini, più ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Banco stesso, quali insegnamenti per la soluzione degli innumerevoli problemi di carattere concreto che si erano a mano a mano presentati nella condotta della politica economica e monetaria dell'Italia nel venticinquennio trascorso dal 1947 al 1962 ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] più moderno modulo per la stampa e avviò un progetto di integrazione produttiva, costituendo una sezione per l'incisione a mano dei cilindri per stampa; contestualmente, fedele agli insegnamenti impartiti dal padre, il F. attivava una scuola per la ...
Leggi Tutto
burocrazia
L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello [...] Sotto l’impatto dell’esempio napoleonico e delle nuove richieste avanzate al governo, la Prussia e altri Stati posero mano a riforme che istituivano il sistema unitario o di bureau, nel quale la responsabilità era attribuita a un singolo funzionario ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] conservati in modo più sicuro ed efficace, il calcolatore potrà gestire le scorte della c. e della spesa. Con un battito di mano o con la voce o con la semplice presenza sarà possibile illuminare le stanze o variare la temperatura dell'impianto di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] di un nuovo contratto di appalto delle imposte. La ferma generale scadeva alla fine del 1765: il V. forzò la mano al governo, pubblicando un bilancio tendenzioso che esagerava le cifre delle passività (10 milioni annui). Il Kaunitz se n'ebbe ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] tariffe in sede di revisione degli estimi, sono seguite anche per la determinazione delle tariffe nei territorî nei quali viene man mano attivato il Nuovo catasto dei terreni.
Stato dei lavori nel 1947. - Alla fine del 1947 il Nuovo catasto risultava ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] sperimentazioni, ai quali partecipa anche l'Italia, rivolti a definire standards tecnici e costruttivi per pompe a mano designate VLOM (Village Level Operation and Maintenance).
Nei paesi industrializzati è proseguita la tendenza verso grandi schemi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] 1.700 pezzi. La politica economica ebbe in lui un commentatore di insuperato rigore, spesso fornito di informazioni di prima mano, come testimonia il carteggio con l'allora direttore della Banca d'Italia Bonaldo Stringher a proposito della crisi del ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...