Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sulle infrastrutture, sia mediante l'assunzione della proprietà, sia mediante la regolamentazione delle attività private. La mano pubblica quindi finisce con l'essere sempre presente nel settore.
Infrastrutture e produttività del sistema
Viste le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] destinate a crescere in valore assoluto, ma a ridursi in percentuale del prodotto, come quelle di esercizio delle ferrovie man mano che la rete ferroviaria si espande.
Se non si possono ridurre le spese pubbliche, ma solo riqualificarle in base alle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] vie d'uscita, al punto che la Giunta creata nel 1789 "per l'abolizione del dazio" aveva finito per passar la mano nel '91 ad un'altra, ridimensionata nei componenti e negli obiettivi, la Giunta "per la perfetta tiratura", con "primo membro" Francesco ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] , "le rentmeesterbrieven, obbligazioni degli Stati di Brabante e degli Stati Generali, che circolavano regolarmente alla Borsa d'Anversa di mano in mano, spesso date in pagamento di debiti arretrati o in cauzione" (Van der Wee, Anvers, p. 1081). Egli ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] tal modo allo stabilimento di Verona. Anche perché fu necessario passare dal sistema tipografico a quello litografico. Tuttavia, man mano che la fotocomposizione venne estesa a tutte le collane librarie e ai giornali, le innovazioni tecnologiche così ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] e il 1920. Quando, nel 1923, le voci circa le difficoltà della banca si fecero più insistenti e si dovette porre mano al suo salvataggio, la prima ad essere sottoposta all'intervento pubblico fu proprio la Società finanziaria per l'industria e il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] per mancanza di capitali, si riducevano al livello di salariati. Ma non va sottovalutata, per l’Inghilterra, la disponibilità di mano d’opera irlandese a basso prezzo, e più tardi, per gli USA, il flusso migratorio dall’Europa.
Le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] per rimborsare alle amministrazioni pubbliche dei paesi membri la metà delle spese sostenute per i programmi di riqualificazione della mano d'opera. Le realizzazioni sono state modeste. Dopo alcuni anni di preparazione, nel 1974 è stato approvato un ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Cossak, che abbordò, nel fiordo di Jøsing, il piroscafo tedesco Altmark, adibito al trasporto di 275 prigionieri caduti in mano tedesca in seguito alle crociere della corazzata Admiral Graf von Spee nelle acque meridionali dell'Atlantico, e liberò i ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] nuove in aerei tutto-merci; ebbero così origine tariffe più favorevoli per gli operatori del settore e, a mano a mano che si sviluppava questo tipo di trasporto aereo, nascevano esigenze sempre nuove tanto che cominciarono a essere prodotti anche ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...