Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] 1937 l'ente istituito per gestire le privatizzazioni si trasformò in ente permanente per gestire le imprese industriali finite in mano pubblica. A posteriori, per giustificare la presenza di tali imprese e il loro controllo da parte dello Stato, si ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] proponendo il concetto di 'cammino di sviluppo dell'investimento'. L'ipotesi di base di questo concetto è che man mano che un paese si sviluppa le configurazioni dei vantaggi OLI che interessano le imprese straniere che potrebbero investire in quel ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , la proibizione di pratiche anticoncorrenziali, la fissazione di tariffe di servizi, l'aggiudicazione di beni pubblici o utilitates in mano al pubblico potere (ad esempio l'accesso ai servizi forniti da satelliti), e infine - ma di grande rilevanza ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] letterario e buon livello di logica economica. Dichiara esplicitamente di aver scelto il Traité del Say "codice alla mano" e lo segue puntualmente sul ruolo onnipossente del mercato, sul valore, sulla distribuzione in termini di "servigi produttivi ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] e di raggio d'azione non potrà continuare a basarsi sulla piccola impresa.
Così, in un mercato accessibile, la 'mano invisibile' può imporre un alto livello di concentrazione, abbiano o meno le intenzioni degli operatori una qualche parte in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] da santi. Più di un fondatore e sostenitore di Monti, ma soprattutto Bernardino da Feltre, è stato rappresentato con il Monte in mano e un cartiglio con la scritta Habe illius curam (Luca 10, 35) che sollecitava a prendersi cura di chi versa in stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] ’economia coloniale la teoria della produttività marginale suggerisce che, in colonia, crescendo il prezzo della terra a mano a mano che la colonizzazione si intensifica, la produttività della terra, se si vuole massimizzare il profitto individuale ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] esseri umani. L'idea che una politica umanitaria potesse anche essere una buona politica economica si formò soltanto a mano a mano che i risultati cominciarono ad apparire.
Durante il decennio 1950-1960, tuttavia, i risultati furono tanto chiari che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] e collega il massimo numero di possibili trasformazioni industriali («diversioni») ai «gradi intermedi di lavorazione»:
Mano a mano che [l’]unità di bene strumentale acquista consistenza e fisonomia la probabilità della diversione aumenta […] per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] o sono disponibili in tale quantità ed in tali condizioni, che conviene piuttosto conservarli per il futuro che impiegarli di mano in mano che si rendono disponibili (p. 379).
D’altra parte, la teoria delle crisi che può essere costruita a partire ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...