Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di una funzione che associa alle quantità consumabili dei beni un valore che ne misura l’utilità totale. Inoltre, poiché man mano che si applicano dosi successive di un certo bene per appagare un bisogno, quest’ultimo decresce d’intensità, e poiché l ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] pratiche di outsourcing, soprattutto nella dimensione internazionale, dove i salari tendono a subire un progressivo schiacciamento a mano a mano che si scende nella catena della subfornitura. Ciò non significa, tuttavia, che il basso livello dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] . La nuova nòrmativa del 1948 (giudicata da parte loro ancora insufficiente a garantire le entrate necessarie per porre mano alla costruzione dei nuovi impianti e, al contrario, da parte della sinistra e di alcune forze liberaIradicali, troppo ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] fratricida fra gli Orsini e i Colonna e apprezza Martino V ("...tenne uno quieto e tranquillo stato che se annava con l'auro in mano attorno a Roma a doicento millia de notte e de die sicuro, e fece uno granni bene alla città di Roma...", ibid., n ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] per i preparati di base (acetanilide, acido salicilico, antipirina, aspirina, ecc.).
Al ritorno ad Ancona l'A. riprese in mano la gestione della farmacia e, nel contempo, attrezzò un piccolo laboratorio per la fabbricazione di medicinali nel quale ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza
Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] ) anche la Consob ha denunciato il reato di manipolazione del mercato a carico di esponenti aziendali. Il dossier è ora in mano al giudice penale che dispone di strumenti d’indagine molto più potenti.
Nelle more sia la Consob sia la Banca d ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle funzioni delle banche (➔ banca). Infatti, mentre originariamente la r. corrispondeva all’intera massa dei depositi, man mano che le banche cominciarono, prima eludendo il divieto legislativo, poi apertamente, a concedere prestiti, la r. si ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] con le unità produttive, gli ambiti geografici di accumulazione e reperimento dei capitali non corrispondono ai bacini di offerta della mano d'opera, né alle aree commerciali. Più in genere, l'"impresa" è sempre meno riducibile a un "impianto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] fabbriche di materiali da costruzione di Bucarest, di Cluj, di Braşov); la creazione d'industrie in regioni con abbondante mano d'opera e limitate risorse di materie prime (industria leggera, tessile e dell'abbigliamento: Botoşani, Iaşi); i grandi ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] fino al 1957, è stata l'India il primo importatore di i., per i motivi sopra indicati. Le sue importazioni sono andate man mano diminuendo, di modo che nel 1958 il primo posto venne occupato dal Regno Unito con 135.000 t contro 78.000 t dell'India ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...