CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] per altri due anni nel '78), il C., mentre fu largo d'aiuti ai giovani emigrati veneti, pose nel frattempo mano a quella che nelle intenzioni sarebbe dovuta essere la sua opera maggiore, una storia delle scienza politica in Italia dalle origini ai ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] riparare a Torino, indi a Parigi, anziché rientrare a Bologna, dove il controllo della situazione era passato in mano ai democratìci. A Parigi si trattenne sino alla fine del 1850, restando in corrispondenza col Minghetti, che teneva informato ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] autorevole rappresentante, Gian Luigi Fieschi, ad allontanarsi dalla città; tuttavia, il popolo minuto finì per sfuggire di mano ai "populares", imponendo un corso sempre più radicale alla sommossa, tanto da impensierire le stesse autorità francesi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] .
Le aree lasciate libere dalla deindustrializzazione hanno evidenziato la necessità di far fruttare una ricchezza a portata di mano: gli stabilimenti della Bicocca, del Portello, dell’Innocenti, dell’Ansaldo, della Carlo Erba, della Fiera ecc. sono ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] nella valutazione, pur sempre soggettiva, delle probabilità, si debba tener conto di tutte le nuove informazioni che man mano si acquisiscono; in particolare, delle informazioni sull’esito di eventi rilevanti. Semplicemente: la regola è che si deve ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] di politica economica generale non coincidente con le scelte puramente aziendali, ovvero per l'eccessiva rigidità del peso della mano d'opera, per l'impossibilità di chiudere stabilimenti in perdita, per l'accollo di iniziative di natura sociale ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] merci, attestatosi negli ultimi anni attorno ai 50÷55 milioni di t annue. L'amministrazione del porto dal 1908 è in mano a un unico organismo, la Port of London Authority, che si sforza di mettere ordine in un'organizzazione complessa e conflittuale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] L'altro orientamento è, al contrario, caratterizzato dalla volontà d'intervento: è necessano che l'uomo agisca, che prenda in mano il sistema tecnico, che cambi volontariamente se stesso, se vuol giungere a uno sbocco positivo. Tra i fautori di quest ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] soggetto è in grado di derivare dal consumo di x, U=U(x) indica la sua funzione di utilità.
Inoltre, poiché man mano che si consumano quantità successive di un certo bene per appagare un bisogno, quest'ultimo decresce di intensità e poiché, come si è ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sostituirli in toto, essendo diventati inadeguati allo scopo. Secondo le teorie tradizionali del mercato, il meccanismo della ‘mano invisibile’ descritto da Adam Smith assicura a ciascuno il beneficio degli investimenti e delle attività dell’Homo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...