VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] e spesso rudimentale, che provvede ai bisogni più immediati delle popolazioni; i commerci fuori dell'ambito locale sono in mano, da secoli, ai Cinesi.
Forme economiche e tecniche più progredite si sono avute a partire dalla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] dal 57% sul totale degli occupati del 1951 al 27% del 1975; pur in presenza di una così notevole contrazione della mano d'opera il valore della produzione agricola è aumentato in termini reali a un tasso del 3,0% annuo, con determinanti riflessi ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] motocross, ha il grosso vantaggio di far lavorare la sospensione posteriore in modo progressivo: la sospensione s'indurisce man mano che arriva al fondo corsa. Di moda sono le forcelle a steli rovesciati (upside-down), ma senza reali giustificazioni ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] da Karen, veniva eretto a stato autonomo nell'ambito dell'Unione Birmana. Nel gennaio 1953 nessun centro importante rimaneva più in mano dei ribelli, ma nonostante la resa di varî gruppi e le promesse di amnistia, nel febbraio del 1959 un gruppo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] , anacronistici i razionamenti e il controllo delle importazioni, esagerato l'impulso all'lndustrializzazione per la scarsità della mano d'opera e la ristrettezza del mercato interno, dall'altro s'intensificavano gli scioperi contro il blocco dei ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il proprio benessere e ampliare la gamma dei suoi bisogni. Dietro l'interesse privato del singolo agisce, sul mercato, una "mano invisibile" che unifica e concilia le differenti situazioni di bisogno. D'altro canto, lo scambio non è il risultato di ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] degli incentivi economici concessi dallo Stato.
Gli incentivi possono essere raggruppati innanzitutto in relazione alle finalità. Man mano che nelle moderne economie si è ampliato l'intervento dello Stato, gli incentivi sono stati utilizzati per ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] dinamica. - "È [...] perché la quantità della terra non è illimitata e la sua qualità non è uniforme, e perché man mano che la popolazione aumenta viene coltivata terra di qualità inferiore o in posizione meno vantaggiosa, che si paga una rendita per ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] due eserciti regolari.
Al suo rientro ad Ivrea, nel maggio del '45, Adriano Olivetti, probabilmente per riprendere saldamente in mano la gestione aziendale, procedette ad un drastico rinnovo della dirigenza; l'E. venne trasferito alla filiale di Roma ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] collaborazione alle maggiori riviste economiche operanti nell'arco del primo quarto di secolo: di casa in quelle saldamente in mano liberista, come il Giornale degli economisti e Rivista di statistica o L'Economista, egli acquisì in pieno, sentendola ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...