Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] particolari relative a istanti successivi, ricava la curva di o. normale, che riflette lo sviluppo della produzione man mano che le imprese riescono a realizzare economie interne ed esterne.
La costruzione marshalliana ha avuto anche il merito di ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] quantità di un bene o fattore e l’aumento (o la diminuzione) della quantità dell’altro bene o fattore impiegato; muta man mano che si procede nella s., dato che, mentre cresce l’utilità marginale del bene di cui si va riducendo l’impiego, diminuisce ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] singoli e dei gruppi sociali.
La figura dell’imprenditore secondo la teoria di J.A. Schumpeter, capace di innovazioni man mano che le imprese si ingigantiscono, cede del resto il posto a tecnici e burocrati e tutto il sistema tende a cristallizzarsi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , soprattutto degli Stati Uniti, le misure protezionistiche sono state abolite prima sui prodotti ortofrutticoli e man mano su altri prodotti agricoli e, recentemente, anche sull'allevamento.
Per la quantità del pescato, statisticamente il ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ; più maturo appariva, a confronto, l'aeroplano armato di bombe o di sole mitragliatrici. Sul mare il sommergibile rivelò in mano tedesca le sue potenzialità di arma strategica se impiegato per tagliare i rifornimenti di materie prime e di derrate ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni di lire per kW installato ''chiavi in mano''.
Il costo del kWh prodotto dipende dal costo d'installazione delle macchine, dalla ventosità del sito (velocità media del vento e fattore ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] destinazione. A fronte di una notevole riduzione della fatica muscolare dell'operatore, che altrimenti avrebbe dovuto eseguire a mano le stesse operazioni, si era ottenuta anche una velocità operativa almeno doppia, dell'ordine dei 3000-4000 pezzi ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] rispetto alle esportazioni mercantili hanno deciso di graduare il pagamento dei debiti esteri nascenti dai traffici con ciascun paese man mano che le disponibilità dei crediti verso ogni paese si vengano a formare.
Si attua, in sostanza, una forzosa ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] , con un anno di prezzi relativamente alti seguito da due anni di bassa. È da osservare che tali oscillazioni vanno però man mano smorzandosi. Infatti, riferendoci alla qualità più pregiata 64's (l. lavata) nel Regno Unito, i prezzi più alti avutisi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] ricercano nuovi prodotti concianti capaci di conferire al cuoio le stesse caratteristiche di resistenza al calore umido e ''mano'' elastica e scattante ma con minori problemi ecologici soprattutto per l'utilizzazione dei fanghi e dei residui conciati ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...