Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] ’interesse.
Dall’altro lato, Davanzati mostra la sua grande originalità fornendo una specie di protoversione della teoria della mano invisibile, dove però l’interesse per sé non è ancora legittimato: «sebbene l’intenzione de’ particolari cambiatori ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] pubblico, lo sgravio dei generi, il pareggio corrente e il conseguimento di avanzi per investimenti sembravano a portata di mano, ma tutto doveva risultare vanificato e lo stesso F. doveva abbandonare la cosa pubblica.
La causa principale di tale ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] realizzare un profitto in conto cambi. La scheda di domanda tuttavia tende a diventare anelastica, in quanto man mano che aumenta il quantum di attività estere in portafoglio sono necessari differenziali di crescente entità per indurre a maggiorarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] .
Qui ritorna la concezione romagnosiana della natura, permeata di quell’ottimismo del secolo dei lumi e, per certi versi, della mano invisibile di Adam Smith (1723-1790) che, se lasciata libera e assecondata, tende a ben fare e porta Romagnosi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] amici di Camaldoli. Si tratta di un lavoro comune, in cui è difficile distinguere l’apporto dei singoli autori. La mano di Vanoni è evidente soprattutto nella stesura del capitolo VI su L’attività economica pubblica.
Negli stessi mesi, e sotto le ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] , sposava nel 1313Dino di Giovanni di messer Iacopo dei Bardi: Vanna prelevò da un suo deposito presso i Bardi, per mano di B., la somma della dote, che presumibilmente ritornò così alle casse della compagnia con semplice trasferimento da un conto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] dell’istituzionalismo americano, valga solo ricordare che quel termine – controllo – sarebbe finito, proprio attraverso la mano di Fanfani, nella Costituzione della novella Repubblica italiana.
Il professor Fanfani, costituente e uomo di governo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] solo in occasione di brevi soggiorni a Venezia e Milano, trascorse gli ultimi anni della vita guidando con mano ferma la famiglia e difendendone con determinazione gli interessi duramente colpiti dal peso delle requisizioni e delle contribuzioni nel ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] nuova edizione del Vocabolario della Crusca da farsi nell’anno 2240 del sogno di Mercier, il cui manoscritto finì in mano a Camillo Ugoni, suo biografo, che ne pubblicò solo alcuni estratti.
Nel 1835 cominciarono ad aggravarsi le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] fallimento (come nel caso d'un delitto che prevedesse la confisca dei beni) il fedecommesso sarebbe automaticamente passato di mano, una clausola destinata alla preservazione dei beni non meno che a fungere come una sorta di deterrente dal proseguire ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...